
Alla base del protocollo, rientrano l’adeguata formazione dei lavoratori e dei soggetti preposti alla realizzazione dei cantieri; la promozione di ogni iniziativa tesa a combattere il lavoro irregolare; il coinvolgimento dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; il monitoraggio dei risultati ottenuti, anche attraverso un apposito database aggiornabile via internet, e lo scambio delle informazioni tra tutti i firmatari.
“Si tratta di un nuovo protocollo siglato in Provincia di Siena – spiega Tiziano Scarpelli, assessore provinciale alle attività produttive – per promuovere e rafforzare la sicurezza nei cantieri edili. La Provincia, con il Polo per la promozione della salute, sicurezza e ergonomia nelle micro, piccole e medie imprese, si impegnerà per mettere a frutto le numerose esperienze positive di accordi e progetti che, da anni, insieme ad enti, Usl, rappresentanze economiche, sindacali e sociali, portiamo avanti per promuovere una cultura della sicurezza diffusa tra le imprese e i lavoratori e che sia vista anche come fattore di competitività per le nostre aziende. Siamo convinti, infatti, che i maggiori risultati, in termini di prevenzione e di promozione della salute e della sicurezza, si possano raggiungere solo attraverso un grande lavoro sinergico e di collaborazione tra le parti”.