
SIENA. Per semplificare i rapporti tra pubblica amministrazione e professionisti e rendere più rapida la procedura per la gestione dell’attestato di certificazione energetica è nato il progetto FEBE (Framework for Energy Blueprint Exchange), presentato questa mattina, martedì 29 settembre, presso la sede di Confindustria .
“In un momento così delicato per la nostra economia, in cui si cerca in tutti i modi di far ripartire il settore della costruzioni perché faccia da volano alla ripresa, strumenti che vadano a sostegno di uno sviluppo sostenibile sono fondamentali” sottolinea Francesco Picciolini, presidente di ANCE.
Sono partner di FEBE ANCE Grosseto, Comune di Grosseto, Comune di Siena, e Confindustria Siena. Cofinanziato dalla Regione Toscana e con il contributo di ANCE Siena, Scuola Edile Grosseto, Scuola Edile Siena, FEBE prevede l’organizzazione di giornate di formazione rivolte a coloro che potranno usufruire del sistema quali i tecnici informatici della PA, gli impiegati negli uffici dei Comuni e i professionisti che esercitano nel territorio senese e grossetano. La Scuola Edile Siena organizzerà i corsi di formazione per tecnici dei Comuni e i professionisti che dovranno gestire le procedure di invio e il software creato ad hoc.
In particolare il servizio implementato consentirà la gestione telematica dei progetti di isolamento termico, la gestione telematica della documentazione per la sostituzione/installazione dei generatori di calore, l’integrazione del sistema di interscambio con il sistema cartografico territoriale e il monitoraggio del sistema implementato.
Sono intervenuti questa mattina Francesco Picciolini, Presidente di ANCE di Siena (Associazione Nazionale Costruttori Edili), Silvia Lazzeroni, assessore all’Ambiente e Decentramento del Comune di Siena, Pietro Novelli, Regione Toscana – settore strumenti della valutazione integrata e dello sviluppo sostenibile e Marta Veneri di Etruria Innovazione SCpA che ha effettuato la presentazione tecnica.
“In un momento così delicato per la nostra economia, in cui si cerca in tutti i modi di far ripartire il settore della costruzioni perché faccia da volano alla ripresa, strumenti che vadano a sostegno di uno sviluppo sostenibile sono fondamentali” sottolinea Francesco Picciolini, presidente di ANCE.
Sono partner di FEBE ANCE Grosseto, Comune di Grosseto, Comune di Siena, e Confindustria Siena. Cofinanziato dalla Regione Toscana e con il contributo di ANCE Siena, Scuola Edile Grosseto, Scuola Edile Siena, FEBE prevede l’organizzazione di giornate di formazione rivolte a coloro che potranno usufruire del sistema quali i tecnici informatici della PA, gli impiegati negli uffici dei Comuni e i professionisti che esercitano nel territorio senese e grossetano. La Scuola Edile Siena organizzerà i corsi di formazione per tecnici dei Comuni e i professionisti che dovranno gestire le procedure di invio e il software creato ad hoc.
In particolare il servizio implementato consentirà la gestione telematica dei progetti di isolamento termico, la gestione telematica della documentazione per la sostituzione/installazione dei generatori di calore, l’integrazione del sistema di interscambio con il sistema cartografico territoriale e il monitoraggio del sistema implementato.
Sono intervenuti questa mattina Francesco Picciolini, Presidente di ANCE di Siena (Associazione Nazionale Costruttori Edili), Silvia Lazzeroni, assessore all’Ambiente e Decentramento del Comune di Siena, Pietro Novelli, Regione Toscana – settore strumenti della valutazione integrata e dello sviluppo sostenibile e Marta Veneri di Etruria Innovazione SCpA che ha effettuato la presentazione tecnica.