
MONTERIGGIONI. “Stiamo lavorando per permettere il rilancio di un marchio storico di Siena e di tutta la Toscana – ha spiegato Agostino Ballone, presidente di Sena Baltour – Attraverso l'acquisto di nove nuovi bus Gran Turismo e l'investimento di 3 milioni di euro compiamo il primo passo in un percorso di miglioramento quantitativo e soprattutto qualitativo dei nostri servizi”. E nel prossimo futuro l'investimento triplicherà.
Sena intende proporsi come una valida alternativa al treno, che punta sull'alta velocità (e gli alti costi), trascurando, di fatto, una fascia molto ampia di utenti. Saranno questi i futuri clienti di Sena? La direzione se lo augura e sta lavorando non solo per migliorare la flotta ed i collegamenti (500 mete in Italla), ma anche per superare la quota del 60-70 per cento dei posti occupati nelle varie corse. E incentivare i passeggeri con iniziative e prezzi appetibili. Ma non solo low cost.
A partire da settembre 2010, Sena inaugurerà il nuovo servizio giornaliero Siena – Venezia con fermate intermedie anche a Ferrara, Padova e Rovigo. La nuova linea andrà ad ampliare ulteriormente il ventaglio di proposte di Sena che prevede linee dirette verso le principali città italiane (Roma, Milano, Bologna, Perugia e Napoli) e le principali regioni, fra cui si registra un forte incremento delle destinazioni in Sicilia (oltre alle già servite Messina e Catania, sarà possibile raggiungere anche Palermo, Agrigento, Enna e Siracusa), mentre è allo studio un forte potenziamento dei collegamenti con l’Abruzzo e con le principali città dell’Emilia Romagna e della Lombardia.
La società ha apresentato oggi le nuove "macchine" che entreranno in servizio in questi giorni e si posizionano nella fascia alta del comfort. Una chicca: le prese a 220 volts, utili per chi viaggia con il computer al seguito o deve
ricaricare il cellulare…
Un'alra novità riguarda la pssibilità di ritirare il biglietto in una delle 30mila ricevitorie Sisal. Il biglietto, infatti, potrà a breve essere prenotato direttamente sui siti www.sena.it o www.ibus.it oppure telefonicamente ai Centri Prenotazione (tel. 0861/1990900 – 051/4210530) e quindi ritirato presso qualsiasi ricevitoria Sisal (cioè tutte le tabaccherie e gli esercizi dove si gioca il Superenalotto, quindi in qualsiasi angolo d’Italia), senza più necessità di recarsi personalmente in biglietteria.
Sena intende proporsi come una valida alternativa al treno, che punta sull'alta velocità (e gli alti costi), trascurando, di fatto, una fascia molto ampia di utenti. Saranno questi i futuri clienti di Sena? La direzione se lo augura e sta lavorando non solo per migliorare la flotta ed i collegamenti (500 mete in Italla), ma anche per superare la quota del 60-70 per cento dei posti occupati nelle varie corse. E incentivare i passeggeri con iniziative e prezzi appetibili. Ma non solo low cost.
A partire da settembre 2010, Sena inaugurerà il nuovo servizio giornaliero Siena – Venezia con fermate intermedie anche a Ferrara, Padova e Rovigo. La nuova linea andrà ad ampliare ulteriormente il ventaglio di proposte di Sena che prevede linee dirette verso le principali città italiane (Roma, Milano, Bologna, Perugia e Napoli) e le principali regioni, fra cui si registra un forte incremento delle destinazioni in Sicilia (oltre alle già servite Messina e Catania, sarà possibile raggiungere anche Palermo, Agrigento, Enna e Siracusa), mentre è allo studio un forte potenziamento dei collegamenti con l’Abruzzo e con le principali città dell’Emilia Romagna e della Lombardia.
La società ha apresentato oggi le nuove "macchine" che entreranno in servizio in questi giorni e si posizionano nella fascia alta del comfort. Una chicca: le prese a 220 volts, utili per chi viaggia con il computer al seguito o deve

Un'alra novità riguarda la pssibilità di ritirare il biglietto in una delle 30mila ricevitorie Sisal. Il biglietto, infatti, potrà a breve essere prenotato direttamente sui siti www.sena.it o www.ibus.it oppure telefonicamente ai Centri Prenotazione (tel. 0861/1990900 – 051/4210530) e quindi ritirato presso qualsiasi ricevitoria Sisal (cioè tutte le tabaccherie e gli esercizi dove si gioca il Superenalotto, quindi in qualsiasi angolo d’Italia), senza più necessità di recarsi personalmente in biglietteria.