L

SIENA. Possibili disagi nelle strutture dell’AUSL 7 mercoledì (13 novembre), a causa dello sciopero generale in Toscana proclamato dalle organizzazioni sindacali CGIL-CISL-UIL. Lo sciopero interesserà tutto il personale del Servizio Sanitario regionale per le prime quattro ore di lavoro. E’ probabile, pertanto, che possano verificarsi alcune variazioni nel normale svolgimento delle attività, in relazione all’adesione dei dipendenti allo stesso sciopero.
L’Azienda USL 7 si scusa per gli eventuali disservizi e, per ridurre gli inconvenienti, consiglia ai cittadini che avessero prenotato esami o visite specialistiche di telefonare agli sportelli di segreteria delle strutture sanitarie di riferimento per chiederne conferma.
Saranno comunque garantiti i servizi essenziali quali l’emergenza e urgenza, il pronto soccorso e i servizi trasfusionali.
Possibili disagi all’ospedale Santa Maria alle Scotte. Lo sciopero potrebbe comportare alcune variazioni anche nel normale svolgimento delle attività ambulatoriali e dei servizi al pubblico, in relazione all’adesione o meno dei dipendenti. Per coloro che avessero prenotato esami o visite specialistiche, per ridurre al minimo i disagi, si consiglia di contattare i singoli reparti interessati per verificare il funzionamento o meno degli stessi. L’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese si scusa per eventuali disservizi causati, non imputabili alla volontà dell’azienda stessa. Si ricorda che verranno comunque garantiti i servizi essenziali, l’assistenza medica di pronto soccorso e d’urgenza e il supporto attivo alle prestazioni specialistiche, diagnostiche e di laboratorio, compresi i servizi trasfusionali.
Raccolta Rifiuti
SEI Toscana, l’azienda subentrata a Sienambiente nella gestione dei rifiuti nella provincia di Siena, comunica che in occasione dello sciopero nazionale proclamato dalle Organizzazioni sindacali per mercoledì 13 novembre, cui aderiscono ance le segreterie regionali FP CGIL – FIT CISL – UIL TRASPORTI, potranno verificarsi dei disagi nella raccolta dei rifiuti. Lo sciopero generale coinvolge infatti anche il comparto dell’igiene ambientale ed è prevista un’astensione per l’intero turno lavorativo giornaliero di mercoledì. Pertanto saranno garantiti solamente i servizi minimi previsti dalla legge 146/90 e successive modifiche e dell’accordo nazionale di settore del 1 marzo 2001. Per questo motivo raccolta e spazzamento dei rifiuti, front office e numero verde potranno non essere assicurati. SEI Toscana invita tutti gli utenti dei servizi di raccolta domiciliare (porta a porta) a non lasciare i propri rifiuti nelle vie e piazze pubbliche nel giorno dello sciopero mentre nelle zone servite con cassonetti stradali, nel caso in cui questi risultassero pieni, si invitano gli utenti a non depositare a terra i rifiuti.
Tiemme
Il personale viaggiante di Tiemme-Siena Mobilità potrà astenersi dal lavoro dalle 8,30 alle 12,30. Le corse già avviate prima dell’orario di inizio dello sciopero saranno regolarmente portate a termine, mentre non saranno invece garantite le corse la cui partenza dal capolinea si origina all’interno dell’orario previsto per l’astensione dal lavoro. Inoltre sarà possibile l’interruzione dei servizi dell’ufficio Informazioni e degli uffici aziendali nelle ultime 4 ore del turno della mattina.
Bybus
Sia il personale viaggiante che quello delle biglietterie di Siena (Piazza Gramsci e Stazione Fs) e Poggibonsi potrà astenersi dal lavoro dalle 8,30 alle 12,30.
Busitalia – Sita Nord
Per il personale viaggiante lo sciopero è previsto dalle 17.15 al termine del servizio. Il personale degli uffici si potrà astenere nelle ultime 4 ore del turno di lavoro.
Servizi di San Gimignano e Certaldo
Anche per il personale viaggiante dei servizi di trasporto pubblico di Certaldo e San Gimignano, nonché del personale della Funicolare di Certaldo, sarà possibile l’astensione dal lavoro dalle 8,30 alle 12,30.