
RADICONDOLI. Nelle Norme UNI-9910 e UNI-10147 si definisce La Manutenzione come: “ ….combinazione di tutte le azioni tecniche ed amministrative, incluse le azioni di supervisione, volte a mantenere o riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la formalità richiesta….”
Ovviamente tale concetto è ignorato da anni da parte dell’Amministrazione Comunale di Radicondoli. I pochi operai presenti, pur con buona volontà, non sono sufficienti. È necessario ricorrere quanto prima a “Contratti di Servizio”. Basta vedere lo stato di abbandono della strada Comunale per Anqua ( Ex 2° Frazione).
La strada in oggetto è stata sistemata , e completamente asfaltata dall’Enel, circa 15anni or sono, ma successivamente non è stata fatta alcuna vera manutenzione ad accezione, gioco forza, della ricostruzione del ponte crollato nel 2009 e ricostruito nel 2014. In particolare in diversi punti del tracciato si è deteriorato l’asfalto e le falle o buche apertesi nel manto stradale vengono ripristinate con della semplice breccia, così facendo, con il passaggio dei mezzi, si allargano e deteriorano ulteriormente il fondo bitumato. La mancanza di una manutenzione efficace ha determinato che allo stato attuale , per il ripristino occorrerebbe il rifacimento completo del 50%-60% del manto bituminoso. Ovviamente anche le banchine non sono state oggetto di sfalcio o potature di arbusti ecc.
Con interrogazione del 27 Novembre 2014 Il Gruppo Consiliare Vivere Radicondoli, denunciava lo stato di completo abbandono delle ex fonti medievali di Radicondoli e Belforte.
L’Amministrazione rispose che -…essendo arrivato nel Primo Dopoguerra l’Acquedotto Comunale , Le Fonti avevano perso la loro importanza funzionale , ma nella sua “ progettualità” di salvaguardare il territorio e le sue tradizioni; sarebbe intervenuta con fondi di bilancio disponibili per la manutenzione del territorio….- Ovviamente a circa 14 mesi di distanza nulla è stato fatto.
Altra testimonianza , sono le Staccionate di delimitazione del parcheggio dei macelli.
Di certo è prossima l’ultimazione e consegna del parcheggio della pineta. In tale area era presente un piazzale bitumato per circa 35/40 posti auto e dallo stesso era possibile raggiungere con autoveicoli il cortile interno del complesso scolastico. Ora al suo posto si erge un “ parallelepipedo” in cemento armato con all’interno 41 posti auto con soprastante piazzetta ed aiuole.
La spesa sostenuta è di circa €900.000,00, e non sono aumentati i posti auto, non si può raggiunge con tutti gli autoveicoli normali e di soccorso il cortile interno della scuola dove al piano terra si trova la palestra vista la ridicola mulattiera realizzata nei giorni scorsi e…… la manutenzione!!!!
Vivere Radicondoli