Da sabato 11 ottobre in Biblioteca un’avventura speciale a bordo della navicella spaziale HB25

“Dopo il grande successo della sfida di lettura in corso dedicata agli adulti, e anche viste le numerose richieste delle famiglie, abbiamo ideato un nuovo percorso pensato appositamente per le giovani generazioni – dice l’assessora alla scuola e alla cultura – Una ulteriore iniziativa per promuovere la lettura che si colloca all’interno delle proposte educative e culturali della città e che veda protagonista la nostra biblioteca comunale che continua a crescere e a progettare”.
L’iniziativa è pensata per i ragazzi e le ragazze delle scuole medie ma la Biblioteca non dimentica i più piccoli: tutti i bambini da 0 a 10 anni potranno infatti iscriversi alla Sfida di Lettura Baby.
Come funziona “Viaggio tra i pianeti”
Per partecipare basta essere iscritti in biblioteca (i minorenni devono essere accompagnati al momento dell’iscrizione). Ai partecipanti verrà consegnato un passaporto intergalattico su cui sarà registrata ogni conquista. I partecipanti dovranno leggere e registrare 5 o 10 libri per conquistare pianeti e completare missioni. Ogni pianeta rappresenta una categoria di libri da esplorare. Le missioni sono due: “viaggio nella galassia” (leggi 5 libri, esplora 5 pianeti, conquista il grado di astronauta) e “oltre l’orizzonte” (leggi 10 libri, esplora 10 pianeti, conquista il grado di cosmonauta).
Sarà possibile iniziare la sfida in qualsiasi momento a partire da sabato 11 ottobre. La navicella spaziale “HB25” parte dalla Stazione Spaziale Pieraccini e la sfida si concluderà il 31 maggio 2026. L’ordine di esplorazione dei pianeti è libero. Nel passaporto intergalattico saranno presenti inizialmente le coordinate di 5 pianeti; gli altri 5 pianeti segreti verranno svelati durante il viaggio.
Le fasce di età sono solo consigliate poiché le sfide sono aperte a tutti.