Carletti: "E’ un risultato che, come territorio, abbiamo lungamente perseguito e voluto"
SIENA. “L’aggiornamento 2025 del Contratto di Programma dell’ultima delibera CIPESS per la realizzazione del tratto Monteroni-Monsindoli è un risultato che come territorio abbiamo lungamente perseguito e che rappresenta un passo decisivo verso il miglioramento della viabilità nel nostro territorio provinciale, con benefici tangibili per le comunità locali, le imprese e i cittadini”. Lo sottolinea la presidente della Provincia Agnese Carletti a proposito dell’aggiornamento 2025 del Contratto di programma ai fini dell’allocazione delle risorse che conferma l’intervento. “La Provincia di Siena ha condotto e continua a condurre un’intensa e paziente interlocuzione con ANAS e le istituzioni nazionali e regionali, attraverso costanti incontri e tavoli tecnici. Per i Comuni del sud della provincia è un risultato che nasce dalla scelta lungimirante fatta dai miei predecessori Fabrizio Nepi e Silvio Franceschelli e la condivisione dei sindaci interessati di passare la gestione della SS 2 Cassia ad ANAS. Una decisione che all’epoca suscitò critiche e malumori ma che oggi si è dimostrata vincente sia in relazione a tutti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria già effettuati e quelli in corso, che per la realizzazione del tratto Monteroni Monsindoli che, diversamente, non sarebbe mai stato portato a termine. Un’opera inserita nel contratto di programma con ANAS nel 2021 e finanziata per 90 milioni dall’allora Ministro delle infrastrutture Enrico Giovannini con il Governo Draghi e l’interessamento di Enrico Letta parlamentare del territorio. Ringrazio il Sindaco di Monteroni d’Arbia Gabriele Berni che insieme alla Provincia ha seguito e continua a seguire, passo dopo passo, lo stato di avanzamento dell’opera, i sindaci del territorio coinvolti e il Senatore Silvio Franceschelli per le sue interlocuzioni. Un’azione sinergica che ha reso possibile trasformare un’esigenza locale in una priorità nazionale riconosciuta anche oggi, a dimostrazione che le opere rilevanti richiedono programmazione ed attenzione e che spesso danno i loro frutti ben oltre i mandati di chi le propone, dimostrando che la lungimiranza e la continuità d’azione amministrativa è un valore. Continueremo a vigilare affinché si arrivi al più presto al finanziamento definitivo dell’intervento e alle procedure di gara per l’appalto dei lavori, con la conseguente realizzazione dell’opera”.






