L’intervento ha riguardato in particolare il consolidamento della scarpata di valle, soggetta in passato a episodi franosi, e ha risolto una criticità idrogeologica che da anni interessava la zona

CHIUSI. Sono terminati i lavori che hanno interessato via delle Fontanelle, oggetto di un importante intervento di messa in sicurezza e riqualificazione urbana.
L’intervento ha riguardato in particolare il consolidamento della scarpata di valle, soggetta in passato a episodi franosi, e ha risolto una criticità idrogeologica che da anni interessava la zona.
Finanziati con fondi ministeriali per un importo complessivo di 280 mila euro, i lavori completano quelli già realizzati nel 2023, che avevano interessato la sostituzione della fognatura e la regimazione delle acque superficiali.
Nel dettaglio, gli interventi appena conclusi hanno riguardato: la realizzazione di un’area pedonale panoramica e illuminata con accesso alla scuola superiore, la posa di pavimentazione drenante nel tratto in discesa, la piantumazione di cipressi toscani nella parte terminale della via, prevista per l’autunno.
Particolare attenzione è stata posta alla sicurezza del percorso scolastico, migliorando l’accessibilità per studentesse e studenti in vista della riapertura delle scuole.
Un passo avanti per la sicurezza, la vivibilità e il decoro della nostra città.
Questo intervento rappresenta un esempio concreto dell’impegno dell’Amministrazione comunale nella gestione delle fragilità del territorio, trasformando situazioni di dissesto in occasioni di rigenerazione urbana.
Un approccio che sta prendendo forma anche in via Longobardi, dove sono in corso opere di riqualificazione con la stessa visione di cura e trasformazione.