Procede l’iter per la realizzazione della camera ardente

POGGIBONSI. Con la scadenza prevista per il 15 maggio delle domande di manifestazione di interesse per i lavori di realizzazione della camera ardente dell’ospedale di Campostaggia, viene fatto un passo in avanti per il rinnovo complessivo del Pronto soccorso del presidio. L’importo dei lavori per la camera ardente è di oltre 950 mila euro, iva esclusa, parte degli 8,3 milioni di euro previsti per tutto il nuovo Ps, finanziato con risorse aziendali e con fondi dell’articolo 20 legge 67/88.
Il nuovo Pronto soccorso sarà costruito al posto dei locali al momento occupati dalla attuale camera ardente, per questo la realizzazione di quella nuova è fondamentale. Quest’ultima, infatti, sarà realizzata sui terreni antistanti alla palazzina dell’attività intra moenia. Tutto ciò permetterà che l’attività del Pronto soccorso non venga interrotta.
È previsto l’inizio dei lavori di costruzione della nuova camera ardente entro settembre 2025, con conclusione entro un anno, ossia settembre 2026. Seguirà poi il cantiere del Pronto soccorso, che si concluderà entro tre anni dall’inizio, cioè nel 2029.
«È un passo in avanti nella giusta direzione, – commenta l’assessore regionale al Diritto alla salute e alla Sanità Simone Bezzini.– Da tempo c’era stata posta l’esigenza di ampliare un Pronto soccorso a cui si rivolgono numerosi utenti. Abbiamo lavorato per reperire i finanziamenti e definire i progetti. Ora si entra appieno nella fase operativa».
«Il percorso che porterà al nuovo Pronto soccorso è avviato e questo passaggio sui lavori della nuova camera ardente è molto importante, perché la realizzazione di questa permetterà poi di utilizzare i vecchi locali. – afferma il direttore generale Asl Toscana Sud Est Marco Torre. – Voglio ringraziare tutte le persone coinvolte nel processo, in special modo tutto il reparto tecnico dell’Azienda, che sta facendo un gran lavoro. Quando sarà finito il nuovo Pronto soccorso, sarà possibile offrire ai cittadini un servizio ancora più avanzato e ai nostri operatori un ambiente di lavoro più confortevole».
«Un altro passo in avanti verso un investimento importante per rispondere ai bisogni di salute dei tanti cittadini e cittadine che si rivolgono al Pronto soccorso di Campostaggia, un bacino di utenti in crescita e ben più vasto di quello dell’Altavaldelsa, – le parole della presidente della Società della salute Alta Val d’Elsa e sindaca di Poggibonsi Susanna Cenni. La realizzazione delle sale del commiato, rientra in un percorso di ammodernamento propedeutica all’ampliamento del Pronto soccorso che rappresenta uno progetti centrali da cui passa il futuro della sanità sul nostro territorio».