Grande apprezzamento per lo spettacolo di Stefano Massini, che ha portato il suo “Alfabeto delle emozioni” sul palco del Palamontepaschi per un evento speciale di Valdichiana2025

CHIANCIANO TERME. Un grande successo di pubblico e tanti applausi di apprezzamento hanno caratterizzato la giornata di sabato 27 settembre al Parco Fucoli di Chianciano Terme, organizzata nell’ambito di Valdichiana2025 – Capitale Toscana della Cultura. Un doppio appuntamento che ha visto protagonisti la linguista e saggista Vera Gheno e lo scrittore e drammaturgo Stefano Massini, in un’iniziativa che ha unito riflessione, dialogo e spettacolo.
Il pomeriggio si è aperto con un confronto dal titolo Le parole della cultura. Ospite d’eccezione è stata Vera Gheno: linguista, saggista e conduttrice radiofonica, una delle voci più autorevoli sul tema della comunicazione digitale e dell’evoluzione della lingua. Insieme a lei hanno dialogato tre giovani protagonisti del territorio, che stanno facendo dell’arte e della cultura la loro professione, anche al di fuori della Valdichiana: Irene Mantova, attrice e drammaturga; Alessandra Marianelli/Luchadora, artista e illustratrice; Francesco Pipparelli, operatore culturale e formatore artistico. A moderare l’incontro è stato Luca Baccolini, giornalista di Repubblica.
La speciale giornata è poi culminata con lo spettacolo Alfabeto delle emozioni, portato in scena da Stefano Massini. L’artista ha incantato il nutrito pubblico, giunto al Palamontepaschi per la serata a ingresso libero e gratuito, conducendolo in un viaggio originale e coinvolgente attraverso le lettere dell’alfabeto, trasformate in chiavi per dare un nome alle emozioni umane. Paura, felicità, malinconia, amore e odio, insieme a molte altre sfumature, sono state raccontate con la consueta intensità e leggerezza che contraddistingue la narrazione di Massini, rendendo lo spettacolo un’esperienza intensa ed emozionante. Grande entusiasmo da parte del pubblico: centinaia di persone riunite per condividere cultura, emozioni e futuro. Perché Valdichiana2025 è questo: non solo eventi, ma rete, legami e comunità, per un territorio che sceglie di crescere insieme attraverso la cultura e la partecipazione.
La riuscita della giornata, resa possibile grazie alla collaborazione tra i dieci Comuni dell’Unione della Valdichiana Senese e al sostegno della Regione Toscana, insieme a tutti gli sponsor e i sostenitori che hanno fatte parte della progettualità diffusa di questi mesi, rappresenta un nuovo passo nel percorso condiviso di Valdichiana2025 – Capitale Toscana della Cultura. L’evento ha dimostrato come la cultura, declinata nelle sue diverse forme, possa diventare un’occasione di dialogo, di comunità e di crescita, lasciando un segno concreto nella vita sociale del territorio.