Il rifacimento del punto vendita è costato quasi 2 milioni di euro

CHIANCIANO TERME. Sono terminati questa mattina (1 dicembre) i lavori di ristrutturazione del supermercato Coop Centro Italia di Chianciano: a partire dalle 8,30, le tante persone che si sono recate alla Coop di Via Della Pace hanno trovato un punto vendita completamente rinnovato ed in linea con le più moderne realtà della grande distribuzione. Il supermercato, che si estende su una superficie di circa 900 mq, dopo gli importanti lavori delle scorse settimane – effettuati senza interrompere l’attività di vendita – è ora in grado di soddisfare al meglio le accresciute esigenze dei Soci e dei clienti della città.
Fiore all’occhiello della ristrutturazione è rappresentato dalla nuovissima pescheria, che propone una vasto assortimento di pesce fresco, piatti pronti da gustare e un comodo servizio di pulizia del pesce. Tante novità introdotte: dall’angolo ristoro, dove consumare piatti caldi e freddi preparati dalla gastronomia, al reparto forneria dove trovare dolci, pizze e focacce ora anche senza glutine.
Rinnovati completamente anche tutti gli altri reparti freschi come la macelleria, che propone carni provenienti da allevamenti sicuri e controllati lungo tutta la filiera, o come l’ortofrutta con un ampio assortimento in grado di soddisfare qualsiasi esigenza. Nel punto vendita Coop di Chianciano alla qualità di carne e pesce si abbina quella dei migliori vini grazie alla cantina che offre tante etichette delle più importanti regioni italiane, con un occhio di riguardo alle produzioni toscane.
Oltre ai reparti, nel supermercato è stato rinnovato e arricchito anche l’assortimento: grande attenzione è ora riservata agli stili emergenti di consumo grazie all’introduzione di prodotti vegani, senza glutine e biologici. C’è spazio anche per i gusti più nuovi, con una vasta scelta di specialità etniche provenienti da altre culture gastronomiche, e per le eccellenze gastronomiche, attraverso un’ampia rassegna di specialità della tradizione italiana e non solo.
Grazie ai lavori di ristrutturazione è stato possibile inoltre ridurre al massimo l’impatto ambientale, con innovazioni strutturali e di macchinari come:
-
l’utilizzo di gas refrigeranti di nuova generazione;
-
la chiusura di murali e vasche dei surgelati per non disperdere il freddo e risparmiare energia;
- l’illuminazione del punto vendita garantita da lampadine a led a bassissimo consumo energetico;
- la regolazione automatica dell’intensità luminosa delle lampade secondo la luce presente all’interno del supermercato.
L’investimento complessivo ammonta a circa 1.900.000 euro.