Dal 31 ottobre al 2 novembre un viaggio nei profumi, colori e sapori della tradizione
PIANCASTAGNAIO. Al via nel pomeriggio di Venerdì 31 ottobre la 58° edizione de “Il Crastatone” di Piancastagnaio, le quattro contrade del Borgo Medievale pronte a festeggiare nella più antica festa la Castagna del Monte Amiata.
“Un’occasione per celebrare la nostra regina dell’autunno, la castagna dell’Amiata – dichiara l’assessore all’agricoltura del comune di Piancastagnaio Fabiana Ciancimino – un vero e proprio viaggio nei profumi, colori e sapori della tradizione. Cantine aperte con possibilità di degustare la Castagna locale, dalle tipiche crastate, alle monne brodolose, ai suggioli tutto annaffiato da ottimo vino rosso locale.”
Ma il Crastatone non è solo cibo, il borgo medioevale propone tre giorni di spettacoli itineranti, concerti, canti e balli popolari, mostre di artigianato e d’arte in un fitto calendario eventi.
Spazio anche alla cultura, all’interno della Rocca Aldobrandesca e dell’ adiacente Sala Comunale : convegni e dibattiti organizzati in collaborazione con la Comunità del Cibo Amiata.
“Semi di storia” L’ Amiata da raccontare dal passato al futuro attraverso mani che coltivano memoria è il titolo degli eventi finalizzati a valorizzare e promovere l’agrobiodiversità e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) del territorio dell’Amiata.
La Comunità del Cibo dell’Amiata porta avanti la missione di preservare la funzione dei coltivatori custodi, coloro che con amore coltivano, preservano e promuovono i prodotti sostenibili del territorio, tramandando saperi millenari e salvaguardando varietà autoctone in via di estinzione iscritte alla Banca del germoplasma della Toscana
Uno dei prodotti certificati PAT è la farina di castagne dell’Amiata, e proprio da questo prodotto nasce uno degli appuntamenti più attesi, lo showcooking di Luca Pappagallo, cuoco e personaggio televisivo italiano in calendario Sabato 1 novembre alle ore 17,00.
Luca Pappagallo protagonista di Food Network, il programma TV dedicato alla cucina, proprio con il suo quinto libro uscito pochi giorni fa “La magia dei sapori di casa” percorre un viaggio tra ricette della tradizione, con la riscoperta di sapori antichi, storie di famiglia e tanta passione.
Si può scoprire il ricco programma della tre giorni dedicata alla Castagna dell’ Amiata in un viaggio tra territorio, cibo e tradizioni su:
https://www.prolocopiancastagnaio.it/torna-il-crastatone-dal-31-ottobre-al-2-novembre






