SAN GIMIGNANO. Si sono conclusi i lavori di riassetto e manutenzione dell’area fluviale a Badia a Elmi, lungo l’argine sinistro del fiume Elsa nel tratto a monte della Steccaia. L’intervento, dal valore complessivo di 150 mila euro, ha consentito di migliorare la sicurezza idraulica e la funzionalità dell’area, completando le opere già realizzate nel 2021.
L’intervento, realizzato dal Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, si inserisce nel programma di azioni congiunte tra Comune di San Gimignano, Regione Toscana e lo stesso Consorzio per la prevenzione del rischio idrogeologico e la tutela del reticolo fluviale. Il tratto interessato, lungo circa 300 metri, si estende dalla cosiddetta Steccaia di Certaldo verso monte. Le opere, realizzate con l’esproprio delle aree demaniali attorno al corso d’acqua, hanno portato alla rettifica di un affluente minore e alla realizzazione di una pista di servizio al piede arginale, indispensabile per consentire futuri interventi di manutenzione in sicurezza. Si tratta di un intervento strategico che rafforza la gestione idraulica della zona e garantisce una risposta più tempestiva alle necessità di controllo e manutenzione del fiume Elsa. Le opere completano un percorso avviato nel 2021, quando un primo lotto da 190 mila euro di fondi regionali aveva già permesso un importante miglioramento delle condizioni di stabilità e accesso del tratto fluviale e sono coerenti con il percorso intrapreso dal Contratto di Fiume Elsa, dove la mitigazione del rischio idraulico resta una priorità d’azione.
“La conclusione dei lavori a Badia a Elmi – afferma il sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci – rappresenta un tassello significativo nel percorso di cura del nostro territorio e di attenzione alla dinamica fluviale. Questo intervento contribuisce a mitigare il rischio idraulico e a rafforzare la prevenzione, ma anche a valorizzare un’area che da tempo richiedeva attenzione. A seguito degli espropri effettuati dal Consorzio, inoltre, sarà possibile realizzare una porta di accesso al parco fluviale dell’Elsa per la popolazione di Badia a Elmi e non solo. Un impegno che avevamo preso con la cittadinanza e che oggi manteniamo grazie alla collaborazione con la Regione Toscana e con il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, che dimostra quanto sia importante lavorare in sinergia per garantire interventi efficaci e duraturi”.
“Continua l’attenzione e continuano i lavori di bonifica nella Valdelsa Senese – è il commento del presidente del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, Paolo Masetti – dove si interviene sulle priorità idrauliche individuate di volta in volta di concerto con i Comuni interessati A San Gimignano e nella porzione di comprensorio che è in provincia di Siena il Consorzio di Bonifica investe ogni anno una media di 1,5 milioni di euro in manutenzioni ordinarie e straordinarie fondamentali per una sempre maggiore sicurezza idraulica di quei territori e dell’intera vallata”.






