Nei giorni scorsi il sindaco e l’assessora Russo hanno accolto i partecipanti partiti da Firenze e diretti a Roma

RAPOLANO TERME. Tappa a Serre di Rapolano per “La Via del Giubileo: da Firenze alla Porta Santa”, il progetto nato per promuovere l’accessibilità e la fruizione sostenibile dei Cammini storici con le e-bike. Nei giorni scorsi il sindaco Alessandro Starnini e l’assessora al turismo, Giulia Russo hanno accolto i partecipanti al progetto nella dimora storica della Grancia di Serre di Rapolano, tappa lungo la Via Lauretana e recentemente riqualificata per valorizzarne il patrimonio storico, artistico e culturale. La tappa è stata arricchita dalla visita alla mostra ‘Incanto e fatica nelle Crete senesi’, allestita nel Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio e nel cinema teatro ‘Giuseppe Verdi’ con un viaggio culturale e artistico dedicato al fascino senza tempo delle Crete senesi attraverso 40 dipinti dal ‘900 a oggi firmati da 18 artisti, fra cui grandi nomi come Renato Guttuso e Dario Neri, oltre a 30 scatti fotografici e opere audiovisive di videoart che immortalano il paesaggio in chiave contemporanea.
“Siamo lieti di aver accolto sul nostro territorio i partecipanti a ‘La Via del Giubileo: da Firenze alla Porta Santa’ – afferma il sindaco di Rapolano Terme, Alessandro Starnini – e di essere stati coinvolti in un’iniziativa con cui abbiamo voluto ribadire l’attenzione dell’amministrazione comunale verso i percorsi di mobilità dolce per promuovere il territorio e dare valore aggiunto all’accoglienza per ogni tipologia di visitatore”.
“Il Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio e la dimora storica della Grancia – aggiunge l’assessora al turismo, Giulia Russo – sono tappe consolidate lungo la Via Lauretana, un cammino antico e ricco di storia, arte, cultura e paesaggi che attraversa anche il nostro territorio. Dal Museo e dalla dimora storica gli ospiti hanno potuto ammirare lo straordinario affaccio sulle Crete senesi e sul panorama circostante, fino a vedere Siena sullo sfondo con la Torre del Mangia e il campanile del Duomo. Un’esperienza molto bella che ha arricchito il loro cammino verso Roma e fatto conoscere il nostro territorio e le sue eccellenze”.
Il progetto “La Via del Giubileo: da Firenze alla Porta Santa” è stato coordinato dal Dipartimento DAGRI dell’Università di Firenze con il sostegno di Toscana Promozione Turistica e Regione Toscana e ha voluto valorizzare il turismo lento, il paesaggio rurale e il patrimonio agro-forestale della regione nell’ambito del Giubileo 2025. I partecipanti hanno percorso l’itinerario dal 1° al 6 luglio, con partenza da Firenze e arrivo a Roma attraversando Toscana, Umbria e Lazio sulla Via Lauretana Toscana, la Via Romea del Chianti e altri cammini di grande valore storico e spirituale.