L’evento è stato organizzato sabato scorso dall’Asl Tse

La fisiologia del parto, da un punto di vista tecnico scientifico e relazionale, gli strumenti della nascita, quali l’utilizzo dell’acqua, e delle tecniche di medicina complementare in gravidanza, parto e puerperio, sono stati alcuni degli argomenti illustrati durante il corso.

Patrizia Petruccioli
“L’evento ha visto relatori provenienti da Toscana, Piemonte ed Emilia-Romagna, perché la necessità di creare una rete è diventato indispensabile per la crescita professionale ostetrica e per l’implementazione di questi modelli assistenziali”, le parole del direttore della UO Direzione Ostetrica Aziendale della Asl Tse Patrizia Petruccioli.
Molto soddisfatto il dottor Gabbanini, direttore scientifico del convegno: “Sono estremamente contento dell’affluenza ottenuta e delle idee condivise che riportano l’attenzione all’evento nascita e al lavoro di squadra che ogni giorno mira alla tutela della salute materno-fetale”.