La presentazione avvenuta nella sala consiliare del Comune. Oltre 100 appuntamenti fino ad ottobre. Al Palamontepaschi arriva Panariello e al Caos Massimo Dapporto

CHIANCIANO TERME. Oltre cento appuntamenti nell’anno, più di cinquanta nel solo periodo estivo tra centro storico, Parco Acqua Santa, Teatro Caos e in città da luglio ad ottobre, a cui si aggiungono quelli programmati dalle Terme di Chianciano e gli oltre trecento eventi del cartellone diffuso di Valdichiana 2025 capitale toscana della cultura nei dieci comuni dell’ambito. Il Comune di Chianciano Terme ha presentato il cartellone di eventi in programma per il 2025 che punta a valorizzare il patrimonio culturale, storico e paesaggistico del territorio, offrendo esperienze uniche a cittadini e visitatori.
“Il 2025 rappresenta un anno di svolta per Chianciano Terme e per l’intera Valdichiana Senese. Essere parte della Capitale Toscana della Cultura ci riempie di orgoglio e ci spinge a lavorare con ancora maggiore determinazione per promuovere la nostra identità, fatta di cultura, storia e benessere. Il cartellone eventi di quest’anno non è solo un’occasione per attrarre turisti, ma un impegno concreto per coinvolgere la comunità locale e offrire opportunità di crescita economica e sociale. Invito tutti a scoprire il nostro programma e a vivere con noi questa straordinaria avventura culturale” sottolinea la Sindaca Grazia Torelli.
Il programma di Chianciano Terme si distingue per la varietà e la qualità delle proposte, che spaziano dalla musica alla letteratura, dal teatro alle tradizioni locali, con l’obiettivo di promuovere un turismo destagionalizzato e sostenibile. Tra gli appuntamenti di spicco del 2025, una rassegna su Pirandello con tre appuntamenti da non perdere – il primo già realizzato nel centro storico, il secondo il 19 luglio al Parco Acqua Santa Pirandello alla luce delle candele, il 23 novembre l’inaugurazione della nuova stagione del Teatro Caos Pirandello Pulp con Massimo Dapporto e Fabio Troiano -; il 27 settembre, invece a Chianciano Terme si svolgerà la grande festa di Capitale toscana della cultura Alfabeto delle emozioni di e con Stefano Massini, mentre dal 24 al 27 luglio spazio alla Festa della musica. Il 15 e 16 ottobre al Palmontepaschi E se domani doppia data per Giorgio Panariello, la prima già esaurita da tempo. Il programma prosegue con i concerti I suoni di Sillene cinque concerti di musica sinfonica, il 2, 9, 13, 24 e 29 agosto al Parco Acqua Santa, oltre al Cinema sotto le stelle con prime proiezioni per un totale di 34 proiezioni al Parco Acqua Santa in due mesi. Inoltre, da non perdere l’estate nel centro storico con iniziative realizzate dai commercianti con musica live ogni venerdì e sabato. Il 22 e 23 agosto sarà la volta del Corto Fiction mentre, dal 5 al 7 settembre, appuntamento con la terza edizione della Festa del volontariato giardini pubblici. Infine il Concerto ed enogastronomia A cena con Rossini con l’Orchestra sinfonica della Miniera, oltre a manifestazioni sportive nazionali e internazionali che vedono la presenza su Chianciano di atleti della scherma, dama, nuoto e danza.
Il cartellone si inserisce nel progetto Valdichiana 2025, che vede Chianciano Terme come protagonista di un piano strategico per il rilancio turistico e culturale della zona. Tra le novità, il portale turistico www.vivichiancianoterme.it che sarà rinnovato per offrire un’esperienza sempre più completa, mentre tutti gli appuntamenti sono disponibili anche sul portale www.valdichiana2025.it il sito ufficiale della capitale della cultura con una sezione dedicata.