"Di fronte ai gravi disagi ed all'isolamento a cui saranno sottoposti i residenti di Santa Colomba e delle altre frazioni interessate, chiediamo di intervenire per sospendere la chiusura immediata del transito"
																		                                                strada_osteriaccia_tratto_siena4                                            Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta redatta dai consiglieri di minoranza in Consiglio Comunale, Raffaella Senesi, Massimo Bencini, Luca Passalacqua e indirizzata al sindaco di Monteriggioni e al Presidente della Provincia. Tema della lettera la chiusura della Strada Provinciale 101/a di Montemaggio per lavori di consolidamento del Ponte del Prete km 18+950.
“Al Sindaco di Monteriggioni
e p.c. Al Presidente della Provincia
Sedi
Oggetto: Lettera aperta dei Consiglieri Comunali di Monteriggioni Raffaella Senesi, Massimo Bencini e Luca Passalacqua per segnalare le gravi criticità consequenziali all’immediata chiusura della Strada Provinciale n.101/a di Montemaggio per lavori di consolidamento del Ponte del Prete Km 18+950
I sottoscritti Raffaella Senesi, Massimo Bencini e Luca Passalacqua, consiglieri comunali della lista civica “Per Monteriggioni Raffaella Senesi Sindaco” dichiarano che :
“in data 31 ottobre 2025 abbiamo appreso da alcuni cittadini residenti nella frazione del Comune di Monteriggioni Santa Colomba che il Sindaco di Monteriggioni aveva invitato la sera stessa i residenti della frazione per illustrare i lavori di chiusura del Ponte del Prete lungo la Strada Provinciale 101/a al Km18+950 per lavori di consolidamento. La riunione è stata comunicata con un volantino ai cittadini di Santa Colomba senza che la stessa sia stata pubblicizzata in alcun modo sul sito del Comune o sui mezzi di comunicazione. Alcuni partecipanti ci hanno subito riferito con estrema preoccupazione che Lei, dopo aver presentato a tutti l’assessore ai lavori pubblici Buti, il presidente della provincia di Siena Carletti, il direttore generale Ceccanti e due tecnici provinciali lì presenti, ha spiegato il progetto che porterà, addirittura dal 6 novembre p.v., la chiusura della strada provinciale 101/a isolando così la frazione di Santa Colomba e non solo. Come via alternativa al transito è stata individuata la strada sterrata dell’Osteriaccia che per metà ricade nel Comune di Monteriggioni e per metà nel Comune di Siena che purtroppo non era presente alla riunione. Era stato invitato? Alla domanda di un residente sullo stato attuale di sicurezza e di manutenzione della Strada dell’Osteriaccia, un tecnico provinciale lì presente ha addirittura risposto di non averla mai percorsa, nonostante la Provincia stessa l’abbia individuata come via alternativa!
- strada_osteriaccia_tratto_siena5
 
- strada_osteriaccia_tratto_siena7
 
- strada_osteriaccia_tratto_siena2
 
- strada_osteriaccia_tratto_monteriggioni6
 
- strada_osteriaccia_tratto_monteriggioni7
 
La chiusura di 3 metri di strada provinciale, corrispondente al Ponte, comporterà agli abitanti di Santa Colomba e fino alla fraz. di Celsa chilometri che raddoppieranno, rispetto agli attuali, con la strada alternativa in parte sterrata e poiché andiamo verso l’inverno, chi la conosce ritiene a giusta causa che la strada avrà delle problematiche, quindi sarà più pericolosa ancora. Stamani mattina siamo andati a fare un sopralluogo ed abbiamo notato che nel tratto di Monteriggioni è stato passato lo stabilizzato, ma non è stata fatta la regimentazione delle acque. Nel tratto di competenza del Comune di Siena ci sembra che non sia stato fatto nulla. Il comune di Siena conosce la data della chiusura? Ci chiediamo perché non sono stati affrontati la sera della riunione i diversi disagi ai quali potrebbero andare incontro i lavoratori, i bambini che devono recarsi all’asilo o a scuola e gli anziani, quest’ultimi purtroppo bisognosi di aiuti giornalieri.
Quindi ci siamo informati attraverso il sito della Provincia di Siena sul progetto e ci siamo accorti leggendo le raccolte che il progetto risale addirittura al 2022 anno in cui, non si capisce il motivo, viene deciso di sistemare il Ponte del Prete. Quindi dal 2022 perché si arriva al 31/ottobre 2025 a comunicare ai cittadini che entro 5 giorni e per i prossimi 3/6mesi, come comunicato alla riunione dal tecnico) per raggiungere il capoluogo, o per andare a Firenze o peggio ancora per andare in Ospedale dovranno percorrere il doppio di chilometri in più di strada, rispetto ad ora ?
In tutto questo tempo non poteva essere fatto un tratto di strada parallela provvisoria di pochi metri alla s.p. 101/a in modo da far passare di lì il transito durante i lavori? Se è vero che c’è il passaggio di un torrente, è anche vero che lo stesso torrente è senza acqua da anni come affermano i residenti delle zone e quindi per alcuni metri potrebbe anche essere incanalato.
Inoltre, ci chiediamo se il progetto risale al 2022 per tre anni la situazione di pericolo si è protratta ed ora tutto insieme si è aggravata? Altrimenti la strada avrebbe dovuto essere chiusa già nel 2022. Forse il pericolo non è così grave o è stato sottovalutato mettendo a repentaglio la sicurezza pubblica?
Di fronte ai gravi disagi ed all’isolamento a cui a breve saranno sottoposti i residenti di Santa Colomba e delle altre frazioni interessate, chiediamo di intervenire per sospendere la chiusura immediata del transito sulla strada provinciale sp 101/a o altrimenti accertarsi se la situazione di pericolo del ponte si è aggravata negli ultimi giorni rispetto al 2022. Non avendo potuto in alcun modo partecipare alla riunione e quindi confrontarsi con i presenti, chiediamo una risposta urgente e circostanziata.
Raffaella Senesi
Massimo Bencini
Luca Passalacqua
Monteriggioni 3 novembre 2025


		
 
                                                                
                                








