MONTERIGGIONI. Società della salute, decoro urbano, acquisti di alcuni terreni, imposta sulla pubblicità: sono stati questi i principali argomenti trattati nell’ultima seduta del consiglio comunale di Monteriggioni, che si è tenuto giovedì 18 dicembre.
Decoro urbano. Il primo punto all’ordine del giorno, dopo le comunicazioni del sindaco, è stato l’interrogazione presentata dal gruppo consigliare “Movimento Cinque Stelle Monteriggioni”, firmata da Patrizia Ciocchi, che aveva per oggetto lo stato di mancanza di sicurezza e decoro dei quartieri di Belverde e via Giovanni XIII e delle frazioni di Badesse e Castellina Scalo. Il sindaco Raffaella Senesi ha analizzato tutti i punti dell’interrogazione, chiarendo tutti gli aspetti riguardanti il decoro urbano e la sicurezza per i cittadini. “Fra l’altro – ha precisato Senesi – segnalo che dall’insediamento di questa amministrazione fino a dicembre, grazie all’utilizzo continuo sul territorio della polizia municipale, abbiamo provveduto ad effettuare ben 79 segnalazioni. Tramite il sito internet del Comune, inoltre, i cittadini possono segnalarci eventuali problemi da risolvere per quanto riguarda decoro e sicurezza”. Il consigliere Patrizia Ciocchi del gruppo consiliare “Movimento Cinque Stelle Monteriggioni” si è dichiarata soddisfatta della risposta all’interrogazione.
Servizio imposta affissioni. Il consiglio comunale ha poi discusso della proroga alla Società Ica per il servizio di liquidazione, accertamento e riscossione dell’imposta comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni. L’assessore al bilancio Andrea Manni ha spiegato come “tale proroga sia necessaria per non interrompere il servizio, in un momento di incertezza e transizione normativa. Non possiamo effettuare una gara proprio per tale incertezza, quindi è necessaria la proroga con la clausola di interruzione dell’affidamento qualora fosse chiarita la situazione dal punto di vista normativo”. Il consigliere del gruppo “Movimento Cinque Stelle Monteriggioni” Claudio Papei ha sottolineato come “sia necessaria analizzare il problema del costo del servizio, effettuare eventualmente una convenzione per il servizio con i comuni limitrofi e pensare ad un progetto complessivo, con l’utilizzo ad esempio di pensiline, per ripensare gli spazi pubblicitari nel territorio comunale”. Il consigliere Leonardo Casaletti di “Insieme per MonteriggionI” ha spiegato come “il servizio sia stato rinnovato per proroga ormai da diversi anni e mi pare eccessivo. Tempo c’è stato in passato per fare una gara informale come prevede la legge e questo non è stato fatto”. Il capogruppo di “Centrosinistra per Monteriggioni” Paola Buti ha replicato come “tale proroga sia necessaria proprio a tutela dell’amministrazione, anche per gli introiti derivanti da questa imposta, per un totale di circa 65mila euro”. Dopo la discussione, la proroga è stata approvata con nove voti favorevoli e quattro contrari (gruppo “Movimento Cinque Stelle Monteriggioni” e “Insieme per Monteriggioni”).
Società della salute. Il successivo punto all’ordine del giorno ha riguardato l’atto di indirizzo politico-amministrativo sul consorzio pubblico “Società della salute senese”, a norma delle L.R.T. 40/2005 e 41/2005 così come modificate dalle L.R.T. 44/2014 e 45/2014. “La Società della salute – ha illustrato l’assessore alle politiche sociali Silvana Hoti – permette di assolvere le funzioni essenziali per l’integrazione delle attività socio sanitarie e per le politiche sociali del territorio. Il ruolo organico delle società permette infatti di organizzare le strutture e garantisce agli enti locali un ruolo attivo nella promozione della salute dei cittadini”. “Ci si ostina – ha detto il consigliere di “Insieme per Monteriggioni” Leonardo Casaletti .- a tenere in piedi le Società della Salute a scapito dei cittadini. Abbiamo una sanità lontana dai bisogni dei cittadini e le società sono un fallimento conclamato, testimoniato anche da alcune voci contrarie sul territorio”. Il consigliere del gruppo “Centrosinistra per Monteriggioni” Perla Mansholt ha parlato della “scelta necessaria di salite su questo treno, la cui alternativa p stipulare delle convenzioni che non abbasserebbero il costo per l’amministrazione. Rimanere fuori dalla realtà della Società della Salute significherebbe rimanere isolati”. “Si tratterà – ha detto invece il consigliere del gruppo “Movimento Cinque Stelle Monteriggioni” Claudio Papei – di introdurre una nuova Tares o una nuova Tasi per l’esplosione dei costi, oltretutto per un Comune come Monteriggioni che ha fin qui lavorato bene sul sociale”. “Con la Società della Salute – ha replicato Paola Buti, capogruppo di “Centrosinistra per Monteriggioni” – Monteriggioni sarà membro attivo nella gestione delle politiche sociali sul territorio, portando la propria positiva esperienza e facendola contare”. “La scelta di entrare – ha concluso il sindaco Raffaella Senesi – non è una scelta a senso unico, dalla quale non si può portare indietro. Viceversa, dando vita ad una convenzione, poi è impossibile tornare indietro”. è stata approvata con nove voti favorevoli e quattro contrari (gruppo “Movimento Cinque Stelle Monteriggioni” e “Insieme per Monteriggioni”).
Acquisizioni appezzamenti. L’ultimo punto all’ordine del giorno del consiglio comunale è stato quello relativo all’acquisizione di alcuni appezzamenti di terreno. Il punto è stato illustrato dal consigliere “Centrosinistra per Monteriggioni” e membro della commissione lavori pubblici Francesco Pistolesi, presidente “Si tratta di particelle diverse. A Quercegrossa si tratta un terreno situato in prossimità della scuola, di appena 28 metri quadrati, con acquisizione gratuita. In località La Tognazza si tratta di un terreno essenziale per la realizzazione della pista ciclabile e comprende anche una strada per l’accesso agli orti della zona. E’ un’acquisizione a titolo oneroso per 16.000 euro di 5260 metri quadrati, ad un valore in linea, dunque, con il mercato attuale. Le altre particelle, ad acquisizione a titolo gratuito, riguardano Castellina Scalo in via Marconi e nella zona Rugio, acquisizione quest’ultima necessaria per l’eventuale futuro progetto di una scalinata”. Leonardo Casaletti, consigliere di “Insieme per Monteriggioni” si è assentato dalla votazione perché “si tratta – ha sottolineato – di situazioni differenti non accumunabili, con terreni acquisiti a titolo gratuito e a titolo oneroso”. Il consigliere del gruppo “Movimento Cinque Stelle Monteriggioni” Claudio Papei ha chiesto “trasparenza e rispetto delle priorità sul territorio”. Il punto è stato approvato con undici voti favorevoli e un astenuto (“Insieme per Monteriggioni”).