Ieri, 28 luglio, Consiglio comunale con DUP ed equilibri. Raddoppiato il fondo affitti, finanziati due bagni pubblici e il presidio mobile della Polizia Municipale

“I conti sono a posto, gli equilibri sono mantenuti e il complesso dei servizi è tutelato – dice la sindaca Susanna Cenni – Grazie alla capacità di programmazione e a scelte lungimiranti possiamo dare ulteriore slancio ai percorsi avviati per concretizzare il nostro programma di governo e la nostra visione strategica di città futura. Una città che cresce avendo cura del territorio e delle persone”.
Per quanto riguarda le variazioni di parte corrente sono da sottolineare, anche in virtù dell’impegno assunto con i sindacati, i 100.000 euro stanziati per il fondo affitti, per raddoppiare le risorse già presenti e garantire una risposta alle famiglie analoga a quella del 2024. Oltre 50.000 euro sono invece destinate al capitolo della segnaletica orizzontale per implementare l’attività di manutenzione e circa 30.000 euro sono destinate a due bagni pubblici.
Per quanto riguarda le variazioni in conto capitale, tante le novità che derivano dall’applicazione dell’avanzo (accantonato, vincolato, destinato ad investimenti e libero). Accanto al cofinanziamento di ABCura (social housing in via Aldo Moro, recupero della Fonte delle Fate e dei camminamenti verso la città, riqualificazione di viale Garibaldi, efficientamento scuola Vittorio Veneto) troviamo le risorse per la passerella pedonale al Vallone (80.000 euro), per la mitigazione idraulica al Bernino (170.000 euro), per la manutenzione straordinaria delle scuole e delle strade, le opere di urbanizzazione in via Aldo Moro legate alla scuola innovativa, il potenziamento della protezione civile, la manutenzione straordinaria del ponte di Vada, l’allestimento dell’ufficio mobile della Polizia Municipale. Importante il capitolo progettazione, 500.000 euro che riguarderanno anche il Cassero, la piscina del Bernino, la variante a San Giorgio.
“Impiantistica sportiva, valorizzazione del Cassero, protezione civile, presidio del territorio, attenzione al sociale e molto altro ancora – dice la sindaca – Con queste variazioni diamo gambe ad alcune scelte prioritarie della nostra azione di governo. Scelte a tutela dei cittadini, dello sviluppo sostenibile, delle fragilità. Un’azione che prosegue forte di un’idea di città che cresce insieme al territorio, ai cittadini e alle cittadine”.
DUP, equilibri e variazioni di Bilancio sono stati approvati con i voti positivi del Partito Democratico, della lista Futura, di Uniti per Poggibonsi, e con il no di Rifondazione Comunista, Vivi Poggibonsi, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Poggibonsi Merita.