Nell’ultimo fine settimana ancora tanti appuntamenti per promuovere il territorio e le eccellenze insieme ai banchi che saranno protagonisti domenica 9 ottobre

Altra importante esperienza che ha caratterizzato la Fiera 2022 è stata la visita di Ay Champagne, paese gemellato francese da diversi anni con il Comune di Sinalunga, che per la prima volta è stato presente alla Fiera alla Pieve con il loro champagne in degustazione e in abbinamento ai nostri prodotti, con l’ottica di continuare il proficuo percorso iniziato per la promozione e lo scambio delle eccellenze enogastronomiche di entrambi di paesi.
La Fiera è organizzato dal Comune di Sinalunga con la collaborazione di Fonderia CultArt e La Bandita Sezione Grandi Eventi, con il contributo della Regione Toscana e la partecipazione di tutte le Associazioni del territorio. Un lavoro corale e di sinergia che sta facendo fare alla manifestazione importanti passi avanti per un rinnovamento organizzativo, guardando anche alle esigenze degli ambulanti e dei commercianti, ma sempre attento alle tradizioni per un appuntamento che da oltre 100 anni caratterizza il territorio della Valdichiana. La Fiera, che da sempre i primi di ottobre viene organizzata in onore della Madonna del Rosario, richiama ogni anno un grande numero di visitatori da tutto il territorio nazionale e anche questa edizione ha confermato questo trend iniziato già negli anni passati. Il programma della Fiera alla Pieve 2022 prosegue e va a concludersi sabato 8 e domenica 9 ottobre con tanti appuntamenti, laboratori, incontri e le immancabili bancarelle della domenica 9 ottobre.
Programma. Sabato 8 Ottobre alle ore 10:00 nel parco N. Boscagli la squadra della Polizia Cinofila di Stato, sez. di Firenze, effettuerà dimostrazione e addestramenti, alle ore 15:00 in Viale Trieste Fiera della Madonna del Rosario con apertura steet food e lavorazione dal vivo (cestaio, calzolaio, intagliatore, scalpellino). Sempre alle ore 15:00 nel parco N. Boscagli Bimbinbici, ore 17:30 Piazza della Stazione convegno ‘Toscana Felix, quando ce la raccontiamo” a cura di Carretera Central Onlus che avrà come tema il caporalato con testimonianze, letture e momenti di confronto con avvocati e associazioni e alle ore 19:00 sempre in Viale Trieste serata disco a cura di Claudio DJ.
Domenica 9 Ottobre ore 9:30 da Via Pasolini la tradizionale Passeggiata alla Fiera a cura dell’Atletica Sinalunghese, alle ore 10:00 in Piazza della Repubblica Ritrovo Auto e Moto d’epoca a cura Leggend Colli Senesi, a seguire sfilata delle Auto e Moto d’epoca accompagnate da modelle con abiti vintage a cura dell’Astrolabio e premiazione. Ore 15:00 Viale Trieste Fiera Madonna del Rosario e Fiera dell’Agricoltura con apertura street food e lavorazioni dal vivo. Alle ore 16:00 Messa Solenne e Processione in onore della Madonna del Rosario, alle 18:00 Piazza della Stazione ‘Il gusto dell’Antico | Contest tra ‘massaie’ sinalunghese all’opera per preparare antichi piatti della tradizione in uno speciale connubio generazionale per la conservazione della “memoria storica” del territorio e in viale Trieste il ‘Laboratorio di Geppetto’ a cura di Fantulin. Ore 21:30 in Viale Trieste grande chiusura con i Telegattoni e alle ore 21:30 presso il Locali della Divina Commedia Veglia a cura di Astrolabio: Il Befano.