Presentato il libro sulla Giostra del Saracino e inaugurata l’area riqualificata del Pian di Mengole. A intervenire anche il Presidente Giani

SARTEANO. Nella mattinata di sabato 26 luglio, il Comune di Sarteano ha vissuto due momenti significativi che intrecciano cultura, partecipazione e visione del futuro: la presentazione del libro “La Giostra del Saracino di Sarteano – La continuità della tradizione” e l’inaugurazione dell’area riqualificata del Pian di Mengole. Due appuntamenti distinti ma uniti dalla volontà di valorizzare l’identità del territorio, tra memoria storica e innovazione sostenibile a cui hanno partecipato decine di cittadini e appassionati.
La mattina ha preso il via presso il circolo “La Costa di Piazza”, dove si è tenuta la presentazione ufficiale del libro “La Giostra del Saracino di Sarteano – La continuità della tradizione”, edito da Edizioni Luì, realizzato con il contributo della Regione Toscana e del Comune di Sarteano. Un’opera monumentale: oltre 500 pagine e 1500 illustrazioni che raccolgono decenni di ricerche, immagini e testimonianze, frutto di un impegno civile, culturale e, non per ultimo, di volontariato, da parte degli autori Franco Fabrizi, storico locale, e Graziano Placidi, presidente della Commissione di conservazione storica della Giostra del Saracino di Sarteano.
Un progetto editoriale nato da un’esigenza collettiva di memoria e valorizzazione: dal racconto delle radici della Giostra alla riscoperta dei territori delle contrade, fino ai protagonisti che hanno custodito negli anni lo spirito della manifestazione. Un contributo prezioso alla continuità storica e identitaria di Sarteano e di tutto il territorio.
Alla presentazione sono intervenuti, oltre agli autori, il Sindaco Francesco Landi e il Presidente dell’Associazione Giostra Giancarlo Betti, oltre che a tanti volti e personalità che hanno fatto la storia di Sarteano e della Giostra.
A partecipare e a intervenire, a tutti e due i momenti, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il quale ha ribadito la vicinanza della Regione al territorio e alla valorizzazione delle tradizioni culturali, oltre che al supporto all’innovazione e al benessere delle aree interne.
A seguire, è stata inaugurata l’area del Pian di Mengole, oggetto di un importante intervento di urbanizzazione e valorizzazione. Si tratta di oltre 5000 metri quadrati alle porte del paese, ripensati e riorganizzati grazie a un investimento complessivo di 769.000 euro, di cui 140.000 provenienti dal bilancio comunale e i restanti finanziati dalla Regione Toscana, grazie al bando per i parcheggi turistici vinto dal Comune.
Il progetto è il frutto di un percorso di progettazione partecipata, avviato nel 2022 attraverso assemblee pubbliche, a cui partecipò con grande costanza la comunità, e questionari elaborati in collaborazione con l’associazione del commercio del comune, che ha permesso di raccogliere bisogni, idee e suggerimenti dalla cittadinanza.
Oggi l’area ospita circa 100 stalli auto suddivisi in due zone, 3 spazi per bus turistici, servizi igienici, la riqualificazione del manufatto preesistente, una postazione per e-bike sharing e una moderna casina dell’acqua.
La postazione e-bike, parte di un progetto intercomunale che coinvolge tutti i dieci Comuni della Valdichiana Senese, è stata realizzata grazie a un investimento di 43.000 euro, coperto per 8.000 euro dal Comune e per la restante parte tramite fondi GAL Leader.
La casina dell’acqua, è frutto di una decisione condivisa da 54 sindaci dell’ambito territoriale e da Acquedotto del Fiora, relativa all’erogazione di acqua naturale gratuita (frizzante al costo simbolico di 5 centesimi), accessibile con chiavetta o app. In autunno saranno completate le piantumazioni, per rendere l’area non solo funzionale ma anche esteticamente accogliente, un vero biglietto da visita per Sarteano.
“Una giornata che vuole premiare la sinergia fra cittadinanza, associazioni, comuni ed enti sovracomunali, a partire dalla Regione – ha dichiarato il Sindaco Francesco Landi – Sia la presentazione del libro sulla Giostra che la realizzazione dell’urbanizzazione di un’importante fetta del Pian di Mengole rappresentano azioni concrete del rapporto, confronto e collaborazione fra tutti i soggetti detti. Una comunità che pensa, sogna, elabora e, con l’aiuto della Regione, realizza. Un primo ringraziamento va al Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, che con la sua presenza, ha ribadito la vicinanza e l’attenzione verso queste progettualità e per la costante attenzione avuta verso l’area e il nostro Comune in tutti i cinque anni di mandato. Un altro ringraziamento è dovuto ai referenti dell’AdF e del Gal Leader e a tutta la comunità della Giostra e di Sarteano”.