All’indomani della festa il Comune ringrazia tutti e tutte coloro che hanno contribuito all’organizzazione delle iniziative a partire dalla comunità francescana

Le iniziative per San Lucchese sono iniziate già la sera della Vigilia con l’accensione delle cataste preparate dai Rioni di Poggibonsi e con la processione per le vie della città su carro storico della Misericordia trainato da cavalli. Ieri, 28 aprile, la festa a San Lucchese con i momenti liturgici, i banchini, le associazioni e con lo spettacolo pirotecnico a concludere.
Per quanto riguarda la Protezione Civile è stato attuato il Piano previsto per l’evento, coordinato dalla Polizia Municipale e che ha visto la partecipazione di tutta la rete di associazioni. In particolare il Piano si è articolato in diverse azioni. La Vab è stata operativa già nella sera della Vigilia di San Lucchese e per tutta la giornata della festa con allerta superiore in occasione dei fuochi d’artificio. Sul fronte sanitario sono state operative tre ambulanze, una della Misericordia di Poggibonsi, una della Misericordia di Staggia Senese e una della Pubblica Assistenza di Poggibonsi dislocate in punti cardine per tutta la durata dell’evento. Sempre sul fronte sanitario, volontari delle tre associazioni sono stati presenti nei luoghi della festa, dalle 11 fino alla fine evento, muniti di zaino defibrillatore. Contributo prezioso inoltre da parte dei volontari e delle volontarie di protezione civile delle associazioni Anpana, Misericordia di Staggia Senese, Misericordia di Poggibonsi, VAB e Pubblica Assistenza di Poggibonsi che hanno monitorato l’andamento della festa e partecipato alla messa in sicurezza durante i fuochi. Inoltre i volontari del Vespa Club Valdelsa sono stati operativi per tutta la durata dell’evento a sostegno della Polizia Municipale nella gestione della viabilità. “Una comunità intera si è mossa per rinnovare quel sentimento identitario che tiene assieme la città. Grazie davvero a tutti e a tutte”, chiude Susanna Cenni.
La festa di San Lucchese è organizzata dalla comunità francescana con Misericordia di Poggibonsi e Fratres e con il patrocinio del Comune.
In foto un momento del parco del Vallone durante la giornata e alcuni volontari e volontarie di Protezione Civile dopo il montaggio del banchino dell’Anffas.