La procedura di selezione pubblicata il 12 marzo rimarrà aperta fino al 26 marzo. Info e modulistica su www.comune.sangimignano.si.it

SAN GIMIGNANO. Il Comune di San Gimignano spalanca le porte ai neolaureati per dei tirocini formativi retribuiti. E’ stata pubblicata il 12 marzo la procedura di selezione di 3 giovani laureati per l’attivazione di progetti formativi nel servizio biblioteca e nella realizzazione eventi del servizio cultura. La procedura di selezione rimarrà aperta fino al 26 marzo e i tirocini formativi, retribuiti con 500 euro lordi mensili, avranno durata trimestrale con un impegno di 25 ore settimanali. Possono fare domanda tutti i neolaureati residenti in Toscana in possesso della cittadinanza italiana e iscritti nell’elenco anagrafico dei disoccupati. Il richiedente deve essere in possesso di una laurea specialistica o magistrale. Le domande dovranno pervenire al Comune di San Gimignano tramite posta raccomandata o posta certificata o presentazione diretta all’Ufficio Relazioni con il Pubblico. Info e modulistica necessaria alle domande su www.comune.sangimignano.si.it . I 3 tirocini formativi rientrano nel progetto Cantieri Sociali dell’amministrazione comunale e sono stati promossi con l’obiettivo di dare un supporto con un’occasione formativa professionalizzante a giovani che si affacciano al mondo del lavoro.
Il progetto formativo ‘Realizzazione eventi – Servizio cultura’ si prefigge di far apprendere le competenze e conoscenze relative all’organizzazione di manifestazioni congressuali, fiere e convegni: dalla promozione e allestimento fino all’assistenza service audio-luci passando per l’assistenza ospiti o e per il lavoro quotidiano nell’organizzazione di mostre, eventi di carattere culturale, artistico, musicale, teatrale, cinematografico e sociale.
Il progetto formativo ‘Servizio Biblioteca comunale’ si prefigge di far acquisire conoscenze e competenze relative alla figura professionale di addetto alla biblioteca svolgendo principalmente attività di indicizzazione, classificazione e catalogazione di libri, per garantirne la conservazione, l’accessibilità e la fruizione pubblica.