L’iniziativa è promossa dalla Comunità Energetica Rinnovabile e patrocinata dal Comune

SAN GIMIGNANO. Si è conclusa con grande partecipazione e soddisfazione la rassegna “Energie in movimento”, il ciclo di incontri organizzato dalla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) San Gimignano con l’obiettivo di avvicinare i cittadini a due temi cruciali e attuali: l’intelligenza artificiale e l’energia.
I due appuntamenti sono stati pensati per offrire non solo informazione, ma anche strumenti pratici e spunti di riflessione su argomenti che impattano sempre di più sulla vita quotidiana. Un’iniziativa che ha saputo unire divulgazione, ascolto e spirito comunitario. “Desidero ringraziare di cuore sottolinea Carlo Lanciani, presidente della CER San Gimignano – Roberta Lanciani e Alessandro Rossi per aver guidato questi incontri con grande competenza e disponibilità. Hanno saputo offrire informazioni preziose, consigli pratici e, soprattutto, rendere ogni incontro coinvolgente e piacevole per tutti i partecipanti”.
In particolare, ha riscosso grande interesse l’incontro del 24 maggio, intitolato “Energia e Risparmio: Guida Pratica alle Bollette”, che ha fornito ai partecipanti indicazioni concrete per leggere e interpretare correttamente le bollette elettriche, capire cosa realmente si paga e su quali parametri basare la scelta di un fornitore. “La CER non è solo un sistema di condivisione dell’energia – ha aggiunto Lanciani – ma anche uno strumento di formazione e tutela. Offrire ai cittadini queste conoscenze significa anche metterli in condizione di difendersi da pratiche scorrette e abusi purtroppo ancora troppo frequenti nel mercato dell’energia.”
“Ringrazio l’associazione CER San Gimignano – ha detto Gianni Bartalini, assessore all’ambiente del Comune di San Gimignano – per aver organizzato due momenti di confronto e di conoscenza su temi di estrema attualità, come l’intelligenza artificiale e la guida alla comprensione delle bollette. È un’associazione costituita da poco più di un anno, ma già molto attiva sul territorio e capace di coniugare le tematiche ambientali con una visione sociale e comunitaria.”
La rassegna ha evidenziato l’importanza di creare spazi di dialogo e formazione aperti alla cittadinanza per affrontare con maggiore consapevolezza le trasformazioni tecnologiche e ambientali che stanno cambiando il nostro modo di vivere e di consumare. Il percorso della CER San Gimignano non si ferma qui e sono già in programma nuove iniziative, a conferma di un impegno costante nel favorire la partecipazione, la conoscenza e l’autonomia energetica della comunità.