Bilancio positivo per gli appuntamenti che hanno coinvolto cittadini e ospiti nel capoluogo e nelle frazioni

SAN GIMIGNANO. Oltre 140 eventi da marzo a settembre con rassegne letterarie, musica, teatro, lirica, cinema all’aperto, arte e cultura per adulti e bambini. Sono quelli che hanno animato la primavera e l’estate a San Gimignano con iniziative diffuse su tutto il territorio, dal capoluogo alle frazioni, e rivolte sia ai cittadini che agli ospiti in arrivo da tutto il mondo.
I mesi da marzo a maggio sono stati dedicati principalmente alla promozione della lettura e alle presentazioni di libri con la rassegna “Pagine di Primavera” organizzata dalla biblioteca comunale “Ugo Nomi Venerosi Pesciolini”. Da fine maggio a fine settembre tutti gli appuntamenti sono stati riuniti nel ricco cartellone “Accade d’Estate” identificato, per la prima volta, da un’immagine coordinata utilizzando il nuovo city brand di San Gimignano voluto dall’amministrazione comunale per rafforzare e valorizzare l’identità del territorio e delle sue eccellenze culturali, sociali, artistiche ed enogastronomiche.
“I numerosi appuntamenti promossi da marzo a settembre con il supporto del Comune – affermano il sindaco di San Gimignano, Andrea Marrucci, e il vicesindaco con delega alla valorizzazione del patrimonio culturale di San Gimignano, Niccolò Guicciardini – sono stati rivolti in primis alla comunità locale, perché siamo convinti che un territorio possa accogliere al meglio chi sceglie di visitarlo solo se chi vi abita sta bene e partecipa attivamente alla vita della propria città. Questo fa sì che i visitatori in arrivo da tutto il mondo trovino una città viva e un’offerta culturale ampia e articolata. Un sentito ringraziamento va alla biblioteca comunale, per la rassegna letteraria primaverile e per le numerose iniziative che organizza durante l’anno, e a tutte le associazioni locali e i soggetti che hanno reso possibile il calendario estivo. Da maggio a settembre non sono mancati appuntamenti dedicati alle nostre tradizioni e alla nostra storia, nuovi appuntamenti culturali e sociali, musica, teatro, danza, lirica in piazza e il Cinema in Rocca. A dare ulteriore valore aggiunto agli oltre 140 eventi è il coinvolgimento di tutto il territorio, con appuntamenti promossi sia nel capoluogo che nelle frazioni, e i molti giovani, che hanno saputo dare nuova energia a ogni iniziativa. Ora l’appuntamento è con il cartellone ‘Accade d’inverno – Natale tra le torri 2025’ che stiamo organizzando ancora insieme alle nostre associazioni e che prenderà il via il 30 novembre”.