Deposizione delle corone di alloro e cerimonia istituzionale sabato 12 luglio in Piazza del Duomo dalle ore 21.15

SAN GIMIGNANO. Sabato 12 luglio San Gimignano ricorderà l’81esimo anniversario della Liberazione della città dal nazifascismo, avvenuta il 13 luglio 1944. Le celebrazioni prenderanno il via alle ore 21.15 in Piazza Duomo, con la deposizione delle corone di alloro alla presenza del sindaco di San Gimignano, Andrea Marrucci, e dei rappresentanti della sezione Anpi di San Gimignano, prima di lasciare spazio all’intervento di Riccardo Graziani, sindaco di Alfonsine, che ribadirà il legame fra le due città nel ricordo dei partigiani e volontari sangimignanesi che contribuirono alla liberazione della città in provincia di Ravenna. La cerimonia sarà accompagnata dai brani patriottici eseguiti dalla Filarmonica “Giacomo Puccini” diretta dal Maestro Massimo Ceccarelli.
“Il ricordo dell’anniversario della Liberazione di San Gimignano – affermano il sindaco Andrea Marrucci e l’assessora Daniela Morbis, con delega a pace, diritti e cultura della memoria – è un momento doveroso di memoria per tutta la nostra comunità, ma anche un’occasione per rinnovare il nostro impegno quotidiano in difesa della democrazia, della libertà e della pace di cui oggi tutti sentiamo l’urgenza”.
“La mattina del 13 luglio 1944, dopo giorni di bombardamenti e di paura – aggiungono Marrucci e Morbis – San Gimignano fu liberata dalle truppe francesi marocchine che furono accolte da una popolazione provata ma non piegata. Sabato, come ogni anno, ricorderemo e renderemo omaggio ai partigiani sangimignanesi e a tutti coloro che scelsero di lottare per la Resistenza e per liberare la nostra città e l’Italia dall’occupazione nazifascista. In questa occasione saremo onorati e felici di poter accogliere il sindaco di Alfonsine, Riccardo Graziani. La sua presenza a San Gimignano non sarà solo un gesto istituzionale, ma il simbolo vivo di un’amicizia profonda che unisce le nostre comunità. Questo legame è costruito sulla memoria condivisa dei sacrifici compiuti dai nostri partigiani e volontari ed è rafforzato dalla volontà comune di custodire e trasmettere quei valori di libertà, solidarietà e giustizia che hanno unito San Gimignano e Alfonsine fin dai giorni della Resistenza”.