Da sabato 11 ottobre tornano gli appuntamenti rivolti a tutte le età, dai bambini agli adulti. Da sabato 18 ottobre e ogni terzo sabato del mese riapre anche il Punto Prestito Bibliotecario a Ulignano

SAN GIMIGNANO. Con il mese di ottobre ripartono gli appuntamenti promossi dalla Biblioteca comunale “Ugo Nomi Venerosi Pesciolini” di San Gimignano e rivolti a partecipanti di tutte le età, dai bambini agli adulti. Sabato 11 ottobre, alle ore 10.30, torna la rassegna ‘Nati per leggere’, con letture “a bassa voce” per famiglie e bambini da 0 a 6 anni che nel primo incontro saranno dedicate a ‘Nati per…incontrarsi – L’incontro con gli altri attraverso le porte’. La rassegna continuerà sabato 8 novembre e sabato 13 dicembre, sempre con inizio alle ore 10.30.
Altri appuntamenti e rassegne dedicate alla lettura. Mercoledì 15 ottobre, alle ore 17, ripartirà il Circolo di Lettura, che propone incontri mensili presso la biblioteca comunale aperti a tutti coloro che vogliono partecipare e condividere passioni, opinioni e suggerimenti legati alla lettura. Sabato 25 ottobre, alle ore 10.30, tornano anche gli appuntamenti con ‘Storie a colazione’, mattine di lettura ad alta voce e laboratori a tema rivolti a bambini dai 4 agli 8 anni. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e si svolgono negli spazi della Biblioteca dedicati alla sezione ragazzi.
Doppio appuntamento nel mese di ottobre anche con il Punto Prestito Bibliotecario di Ulignano, allestito presso la scuola della frazione, in Via Val d’Elsa 16, e aperto grazie all’impegno di alcuni volontari il terzo sabato del mese dalle ore 9 alle 12.30. Sabato 18 ottobre, durante la consueta apertura mensile, lo spazio ospiterà alle ore 10.30 le “letture di pace”, mentre martedì 28 ottobre è prevista un’apertura straordinaria alle ore 17.30 con “letture da brivido” per tutti i bambini e i ragazzi che vorranno assaporare la giornata di Halloween. Il Punto Prestito Bibliotecario di Ulignano offre agli utenti il prestito e la restituzione di libri oltre alla prenotazione di libri, Dvd e audiolibri disponibili nella rete ReDoS, la Rete documentaria e bibliotecaria senese di cui fa parte anche la Biblioteca comunale “Ugo Nomi Venerosi Pesciolini” di San Gimignano. Per informazioni sul Punto Prestito Bibliotecario di Ulignano è possibile contattare il numero 0577-950044 oppure scrivere a bibliotecaulignano@comprensivo-sangimignano.it.
Orari e servizi della Biblioteca comunale. Fondata nel 1874 per volontà del Proposto Ugo Nomi Venerosi Pesciolini, la Biblioteca comunale di San Gimignano conserva e valorizza il patrimonio storico documentario locale, compresa una sezione storica e l’Archivio Storico Comunale preunitario e postunitario. La struttura mette a disposizione spazi e servizi per soddisfare le esigenze informative, culturali e di intrattenimento dei cittadini di ogni età e propone numerose iniziative durante l’anno per promuovere la lettura e favorire momenti di socializzazione. La Biblioteca comunale è aperta nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14.30 alle 19.30 e nei giorni di giovedì e sabato dalle ore 9 alle 12. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il numero 0577-990373 o scrivere a biblioteca@comune.sangimignano.si.it.