Lunedì 22 settembre, in occasione della Giornata Internazionale della Pace, in collaborazione con il Forum per la Pace Valdelsa e insieme alle Donne Insieme per la Pace di Firenze

A partire dalle 18 piazza Rosselli ospiterà la ‘staffetta di lettura collettiva’ dei nomi dei bambini e delle bambine uccisi a Gaza e la consegna delle Bandiere della Pace.
La staffetta di lettura è realizzata in adesione all’iniziativa “Non Un Nome Di Meno” promossa dal collettivo Donne Insieme per la Pace – Firenze. Cittadini e cittadine si alterneranno sul palco per leggere una parte dei nomi dei bambini e delle bambine uccise, per dare un nome e un momento di umanità ad ogni piccola creatura.
La consegna delle Bandiere della Pace è il primo step di un progetto che si pone l’obiettivo di chiamare a raccolta tutta la comunità per la costruzione di una grande bandiera, composta di tanti pezzi di stoffa, cuciti e personalizzati dalle associazioni, dai cittadini e dalle cittadine, dalle scuole. “Un progetto che abbiamo avviato negli scorsi mesi – dice la sindaca – sulla scia della mostra dell’Unione Donne Italiane di Siena dedicata alle Bandiere della Pace che abbiamo ospitato all’Accabì. Un progetto in divenire e che vogliamo estendere a tutta la città per ribadire il messaggio di pace e per continuare a seminare una cultura di Pace”.
Intanto, lunedì, un primo gruppo di associazioni presenterà e esporrà la propria Bandiera della Pace cucita e personalizzata.
Le iniziative di lunedì 22 settembre sono organizzate con il Forum per la Pace Valdelsa e insieme alle Donne Insieme per la Pace di Firenze.