
POGGIBONSI. Un protocollo d'intesa per la 'buona pratica' nei cantieri. Firmato oggi – 11 dicembre – presso il Comune di Poggibonsi un protocollo per la promozione della salute e della sicurezza nel cantiere per i lavori di recupero dell'immobile dell'ex ospedale Burresi di Poggibonsi.
“L'obietto primario di tutte le parti firmatarie – si legge nella premessa del Protocollo firmato – è garantire il miglior livello di sicurezza ed igiene del lavoro per i lavoratori impegnati nel cantiere edile, nonché il contenimento dell'impatto del cantiere sul normale svolgimento delle altre attività nell'ambiente circostante”.
La firma è intercorsa fra il Comune di Poggibonsi, la ditta affidataria, le imprese esecutrici, l'Azienda Usl7, il PMMI (Polo per la promozione della salute, sicurezza ed ergonomia nella Piccole Micro e Medie Imprese) della Provincia di Siena, le organizzazioni sindacali (Fillea/Cgil, Filca/Cisl, FenNea/Uil) e le associazioni dei datori di lavoro (Associazioni Industriali, Cna, Confapi, Confartigianato, Confcooperative, Lega Cooperative), l'Ente Senese Scuola Edile, il comitato paritetico territoriale Sicuredil di Siena, il comitato tecnico paritetico della Toscana.
“Questo protocollo è un impegno preciso e netto da parte del Comune. Vuole essere un esempio – ha dichiarato il sindaco Lucia Coccheri – , anzi un buon esempio, di come si può lavorare tutti insieme per garantire il rispetto delle procedure e contribuire così alla sicurezza nei luoghi di lavori. Dalla collaborazione e dalla reciproca informazione scaturisce una maggiore trasparenza e quindi una maggiore sicurezza per i lavoratori”. Il protocollo assume quindi una funzione anche culturale; la sicurezza sui luoghi di lavoro diventa elemento fondamentale per il buon andamento del cantiere stesso.
Come hanno sottolineato Tiziano Scarpelli, assessore alle Attività Produttive della Provincia di Siena e Fabio Strambi dell'Asl 7, la firma odierna si inserisce in un percorso per la diffusione delle buone pratiche nel settore dell'edilizia avviato anni fa, e che ha già prodotto risultati importanti per la prevenzione e la promozione della sicurezza e della salute sui luoghi lavoro.
Il documento individua un articolato sistema di compiti, di competenze e di verifiche periodiche da mettere in campo. Si traduce in formazione adeguata, lavoratori addestrati, ma anche promozione di qualsiasi iniziativa tesa a combattere il lavoro irregolare. In base la protocollo i lavoratori del cantiere saranno muniti di tessere individuali di riconoscimento con foto e numero progressivo. L'impresa affidataria si impegna a garantire il trattamento economico e normativo stabilito dal Contratto Nazionale per tutti i lavoratori.
Il protocollo firmato interessa un importante cantiere per Poggibonsi, ovvero il recupero dell'ex ospedale Burresi che diventerà un centro polifunzionale con funzioni socio-culturali. Il costo complessivo dell'intervento iniziato nel giugno scorso è di 6 milioni e 600mila euro (con contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena). Il progetto prevede il riutilizzo di tutti i piani con l'obiettivo di ospitare in un unico edifico numerose strutture come la biblioteca comunale e la scuola di musica in modo da creare un ulteriore e importante fulcro di rivitalizzazione per tutta la città.