Il progetto nasce dall’esigenza di collegare in totale sicurezza il parcheggio al Castello di Monteriggioni

MONTERIGGIONI. L’intervento concluso prevedeva la manutenzione dei percorsi pedonali esistenti che collegano il parcheggio pubblico “Il Cipressino” con il Castello di Monteriggioni. Oltre al miglioramento di alcuni collegamenti pedonali tra le aree di sosta e le varie funzioni dello stesso parcheggio. Il primo stralcio ha riguardato la parte di camminamento fino all’interscambio con la sede stradale.
Adesso il via al secondo stralcio che prevede la realizzazione di un nuovo tracciato per la messa in sicurezza del percorso creando continuità ed uniformità con la parte precedente. Il secondo stralcio riguarderà il tratto per arrivare fino alla porta del Castello, attraversando l’uliveta.
«Era necessario realizzare questo intervento e non finisce qui – afferma il Sindaco di Monteriggioni, Andrea Frosini –. Adesso al via con il secondo stralcio che prevede una nuova realizzazione con lo scopo di creare un unico percorso che consenta ai pedoni di raggiungere l’ingresso del Castello, dal parcheggio Il Cipressino, in totale sicurezza. Sono tutti interventi che fanno parte di un piano di investimenti sul Castello. Alcuni mesi fa, infatti, è stata conclusa anche la nuova illuminazione delle mura».
Nello specifico le lavorazioni hanno previsto la realizzazione di un camminamento pedonale tra il parcheggio a pagamento e la biglietteria automatica, ma anche il rifacimento delle superfici di calpestio e dell’impianto di illuminazione del percorso pedonale con la sostituzione dei corpi illuminanti. È stata realizzata anche una piccola gradonata tra il percorso pedonale ed il piazzale di sosta in sostituzione di quella esistente in precedenza, oltre al rifacimento dell’area carrabile di ingresso al parcheggio.
È stato possibile, inoltre, creare un marciapiede in modo da permettere l’accesso alla biglietteria in sicurezza.
«L’opera ha permesso di migliorare la fruizione dell’area, risolvendo puntualmente le problematiche presenti – afferma la Vice Sindaca con delega alle Opere Pubbliche –. I nuovi interventi, inoltre, non alterano l’area, ma portano migliorie. Rendendo più fruibile e facilmente accessibile il Castello».