Donazione del Dodge Challenger Team Italia ETS che a maggio aveva organizzato raduno di auto in Piazza Grande. Collocata nell’autostazione, in punto strategico per studenti, ospiti e cittadini

MONTEPULCIANO. Un nuovo defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) è stato installato questa mattina in Piazza Nenni, una delle zone più frequentate di Montepulciano: punto di transito per pendolari, studenti e turisti, con parcheggio a servizio degli ospiti, autostazione degli autobus e a pochi metri dal mercato del giovedì. Il dispositivo è stato donato al Comune dal Dodge Challenger Team Italia ETS, a seguito di un raduno delle iconiche auto americane organizzato dall’associazione stessa in Piazza Grande, lo scorso 18 maggio, e rappresenta un ulteriore passo in avanti per la sicurezza e la tutela della salute pubblica.
«Questo gesto – dichiara il Sindaco Michele Angiolini – rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni, associazioni e imprese possa tradursi in un beneficio diretto per la collettività. Il posizionamento in Piazza Nenni, crocevia di passaggio quotidiano oltre che sede del mercato del giovedì, aumenta il livello di sicurezza per chi vive e visita Montepulciano».
All’installazione del nuovo dispositivo erano presenti il Vicesindaco Luciano Garosi e Luca Nicchi, rappresentante dell’azienda Autolinee Toscane S.p.A, azienda che gestisce il trasporto pubblico locale e che proprio in quell’area vede uno snodo essenziale del trasporto di studenti e turisti a Montepulciano e in Valdichiana, oltre alla Polizia Municipale. I rappresentanti dell’associazione non erano presenti ma sono stati comunque ringraziati dalle autorità presenti.
Si ricorda che l’area in cui è stato collocato il macchinario è videosorvegliata, al fine di garantire la piena tutela del dispositivo, assicurandone l’efficace utilizzo in caso di necessità. La presenza delle telecamere di sorveglianza contribuisce a rafforzare la sicurezza generale dell’area, che rappresenta un punto di snodo fondamentale per la mobilità cittadina e l’accoglienza dei visitatori.
Con questo intervento, i dispositivi DAE presenti sul territorio comunale salgono a otto, tutti regolarmente sottoposti a manutenzione da parte di una ditta specializzata, garantendone l’efficienza e la disponibilità in caso di emergenza.