Nuovi corsi, laboratori e seminari per l’anno accademico 2025/2026
SAN GIMIGNANO. L’Associazione Culture Attive è lieta di invitare la cittadinanza all’evento inaugurale della LUS – Libera Università di San Gimignano, in programma domenica 5 ottobre alle ore 17:00, presso il Centro Il Bagolaro (Via Folgòre da San Gimignano).
L’evento, realizzato in collaborazione con FTSA – Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa, segna l’apertura ufficiale dell’anno accademico 2025/2026 con la presentazione del nuovo programma formativo della LUS: 34 proposte tra corsi, seminari e laboratori, suddivise in numerose aree tematiche, dall’arte alla tecnologia, dal benessere alla letteratura.
Ad aprire l’incontro saranno i saluti dell’Amministrazione comunale, di Gaia Totaro, Presidente dell’Associazione Culture Attive e di Martina Marolda, responsabile del progetto.
Una proposta formativa ricca e inclusiva
Il nuovo anno accademico della LUS presenta un’offerta formativa diversificata, che comprende:
- Arte, letteratura e storia
- Lingue straniere e italiano per stranieri
- Benessere, bionatura e scienza
- Enogastronomia
- Tecnologia e sicurezza
- Ginnastica e movimento
- Tempo libero
Tra le novità più attese segnaliamo i seminari dedicati alle tradizioni gastronomiche regionali – Focacce tipiche regionali e I dolci campani – oltre ai nuovi corsi di Biliardo e Teatro Evolutivo & Art Counseling, realizzati in collaborazione con associazioni locali come Auser e Liminal APS.
Importanti anche le proposte di scrittura:
- Scrivere e pubblicare un romanzo
- Scrivo altrove. Laboratorio di scrittura creativa
Due percorsi pensati per chi desidera esplorare, approfondire o intraprendere il mestiere dello scrivere.
Tornano, a grande richiesta, i laboratori dedicati al movimento e al benessere: Yoga, Flamenco e Qigong (quest’ultimo ospitato nella frazione di Badia a Elmi, insieme al corso di Lingua Spagnola).
Anche per il 2025/2026 si rinnova la preziosa collaborazione con l’Istituto Penitenziario di Ranza, con un seminario – gratuito e aperto a tutta la comunità, sia all’interno che all’esterno del carcere – dedicato al Centro Storico di San Gimignano, patrimonio UNESCO.
Tutti i corsi saranno condotti da professionisti del territorio, con anni di esperienza, garantendo una formazione di qualità, accessibile e inclusiva.
Un’occasione da vivere insieme
L’inaugurazione sarà anche un momento di festa e condivisione. A conclusione della presentazione, il pubblico potrà assistere alla performance della danzatrice Beatrice Boldrini, che guiderà i presenti in un viaggio emozionante nella cultura del flamenco, accompagnata dall’audio di Emanuele Glave.
Seguirà un aperitivo conviviale, con i panificati di DOC San Gimignano e una selezione di vini dell’Azienda Agricola Tattoni Villa a Sesta.
Programma della serata:
Ore 17:00 – Saluti istituzionali a cura dell’Amministrazione comunale e di Culture Attive
Ore 17:30 – Presentazione dei corsi e dei docenti, con brevi dimostrazioni pratiche
Ore 18:45 – Performance flamenca di Beatrice Boldrini con le parole di Emanuele Glave
Ore 19:00 – Aperitivo offerto
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
INFO E PRENOTAZIONI:
E-mail: info@cultureattive.org
Telefono: 338 4506864
Facebook: @CultureAttive
Instagram: @cultureattive_sangimignano
Sito web: www.cultureattive.org