MONTALCINO. Montalcino si prepara a vivere un novembre ricco di appuntamenti che celebrano i prodotti del territorio, l’anima enologica e culturale del territorio.
Associazioni e realtà locali, con il patrocinio del Comune di Montalcino, hanno organizzato una serie di iniziative che spaziano dall’arte alla cultura, dalla musica fino al rispetto e alla tutela per l’ambiente. Novembre è anche il mese della Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi di San Giovanni d’Asso e di Benvenuto Brunello.
A San Giovanni d’Asso, nei weekend 8-9 e 15-16 novembre, si rinnova l’atteso appuntamento con la Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi, organizzata dalla Pro Loco: due fine settimana all’insegna del gusto e dell’eccellenza gastronomica toscana. Il 15 e 16 novembre, il Circolo Arci Montalcino promuove il Mercatino Solidale dell’Usato, iniziativa dedicata alla solidarietà e al riuso consapevole. Sempre sabato 8 Novembre alle 19:00 a Torrenieri l’appuntamento ‘Coraggio il meglio è passato’, cena con musica per la raccolta fondi per l’acquisto di un’ambulanza organizzata dalla Misericordia di Torrenieri.
Il 6, 11, 13 18 novembre alle ore 16:30 alla Biblioteca Comunale ‘Note Letterario. Antologia poetica e musicale’ a cura di Raffaele Giannetti: quattro incontri tra libri e musica per scoprire, ascoltare e condividere le emozioni che nascono quando le parole si incontrano con le note. Evento organizzato dalla Biblioteca Comunale di Montalcino.
Dal 20 al 24 novembre, Montalcino diventa capitale mondiale del vino con Benvenuto Brunello, evento firmato dal Consorzio del Vino Brunello di Montalcino.
Il 22 novembre, il Quartiere Borghetto propone la tradizionale Cena dell’Olio, mentre il 25 novembre, il Circolo Arci Montalcino e la Biblioteca Comunale organizzano la Giornata contro la violenza sulle donne, con iniziative di sensibilizzazione e momenti di riflessione condivisa.
Il mese si chiude all’insegna dello sport e della musica: il 28 e 29 novembre torna il Rally Internazionale del Brunello, organizzato da Scuderia Etruria Sport, che porterà nel territorio equipaggi e appassionati di motori da tutta Italia.
Il 29 novembre, infine, la Filarmonica Giacomo Puccini saluterà l’autunno con il tradizionale Concerto di Santa Cecilia, appuntamento amatissimo dalla cittadinanza.
A fare da filo conduttore per tutto il periodo, fino al 30 novembre, la mostra “Nulla di ciò che è umano è estraneo a me” dell’artista Irene Raspollini, allestita nella Fortezza Trecentesca.






