Dopo Empoli e Grosseto, l'inaugurazione del Natale poggibonsese si terrà il 22 novembre alle ore 17
POGGIBONSI. Dopo l’eccezionale successo delle inaugurazioni di Empoli e Grosseto, che lo scorso 15 novembre hanno registrato un’affluenza straordinaria da tutta la regione, Natale in Toscana – Edizione 2025 approda a Poggibonsi, terza tappa del grande itinerario natalizio diffuso in tutta la Toscana.
Il progetto regionale, ideato ed organizzato da Eros Condelli, continua così il suo viaggio tra luce, arte, tradizione e valorizzazione dei centri storici, portando nel cuore della Valdelsa un ricco programma di installazioni, spettacoli e iniziative per tutta la famiglia.
- Il Natale in Toscana a Poggibonsi: inaugurazione il 22 novembre
Il Natale a Poggibonsi prenderà ufficialmente il via sabato 22 novembre 2025 alle ore 17.00, quando in Via Maestra verrà inaugurata la Casa di Babbo Natale, uno spazio magico dove i bambini potranno incontrare il loro amato protagonista delle feste e vivere un percorso dedicato ai desideri e alle meraviglie dell’infanzia.
Tra le 17.30 e le 17.45, la piazza centrale sarà avvolta da un crescendo di emozioni con l’accensione del grande albero di Natale alto 16 metri, momento che segnerà l’avvio dell’atmosfera luminosa delle festività.
Alle 18.00, gli occhi saranno puntati verso il cielo con l’illuminazione della straordinaria Stella Cometa lunga 20 metri, simbolo scenografico e suggestivo del Natale poggibonsese.
Le grandi installazioni luminose
Il centro storico si trasformerà in un percorso di luce e meraviglia grazie a un insieme di attrazioni e scenografie interamente Made in Italy. Accanto alla maxi Stella Cometa e al maestoso albero di Natale, faranno la loro comparsa due angeli luminosi, una palla 3D attraversabile ideale per scatti e ricordi, e un Babbo Natale alto 3 metri pronto ad accogliere i visitatori.
L’appuntamento clou per i più piccoli sarà la presentazione esplosiva del leone BONIZIO, nuova mascotte della città. Tra scintille luminose, fumate colorate e musica coinvolgente, BONIZIO farà un ingresso trionfale in scena, trasformando la piazza in un vero spettacolo di magia destinato a sorprendere grandi e piccoli.
Poggibonsi sarà protagonista anche di un altro importante momento: lunedì 8 dicembre andrà in scena Poggibonsi di Gusto 2025, evento dedicato allo street food di qualità, con ai fornelli chef d’eccellenza e chef stellati.
- La voce dell’ideatore e organizzatore: Eros Condelli
«Il 2025 è davvero l’anno della svolta – afferma Eros Condelli, ideatore e organizzatore di Natale in Toscana –. Quest’anno abbiamo dimostrato che la nostra regione può competere con le più grandi destinazioni europee del Natale. Le inaugurazioni di Empoli e Grosseto hanno portato nelle città migliaia di persone in un solo weekend, numeri straordinari che confermano la forza di un progetto costruito insieme ai territori. Natale in Toscana non è più soltanto un evento: è un modello che genera economia, lavoro, creatività e identità per tutta la comunità. E siamo solo all’inizio. Nei prossimi anni la rete crescerà ancora, con nuove città, nuove tecnologie, nuove produzioni artigiane e contenuti culturali sempre più innovativi. Questo progetto è diventato una piattaforma di sviluppo che unisce la Toscana e la proietta nel futuro.»
- Le prossime inaugurazioni del Natale in Toscana 2025
Dopo Empoli, Grosseto e Poggibonsi, il calendario prosegue con le inaugurazioni di Sesto Fiorentino e Castelfiorentino, entrambe in programma il 29 novembre, per poi proseguire con le accensioni di Montelupo Fiorentino, Terricciola e Capraia e Limite, che prenderanno il via il 6 dicembre.
- Un progetto che valorizza i centri storici e unisce la Toscana
L’iniziativa punta a rivitalizzare i centri cittadini, contrastando la desertificazione urbana e riportando vita, cultura e partecipazione nelle vie storiche. Una rete di borghi e città che, insieme, compone un mosaico luminoso capace di raccontare la Toscana attraverso luce, tradizione, creatività e valori condivisi.
Poggibonsi accende la sua magia e invita cittadini e visitatori a vivere un’esperienza unica, dove ogni installazione è una storia e ogni percorso un messaggio di speranza.






