π΄ ππππ‘πππππ π’π΄ππππ π π πΜ π‘πππ’π‘π π’π ππππ£ππππ πππ’πππ‘ππππ πππππ πππ π ππππ “πΆπππ‘π π’π΄π’π‘π’πππ” πππ πππππππ πππ ππ’π‘π’ππ πππ π‘πππ‘π’ππ πππππ πΆπππ‘π πππππ π
MONTERONI D’ARBIA. Il legame indissolubile tra tutela ambientale e Tartufo Bianco pregiato per poter garantire un domani sostenibile ad uno dei prodotti simbolo della terra di Siena. Esperti, istituzioni, rappresentanti di categoria e studenti a confronto nel convegno βI cambiamenti climatici e il futuro del tartufo. Pratiche colturali da adottareβ che si Γ¨ svolto giovedΓ¬ 20 novembre a Tressa, nel comune di Monteroni dβArbia, nellβambito dellβiniziativa βCrete dβAutunnoβ organizzata dallβamministrazione comunale in collaborazione con la C.C.R Ponte a Tressa Cooperativa Impresa Sociale, lβAssociazione Regionale Allevatori della Toscana e lβAssociazione Tartufai Senesi.
βDi fronte al nostro prezioso tartufo bianco delle Crete Senesi siamo ad un bivio per potergli garantire un futuro β ha spiegato il sindaco di Monteroni dβArbia Gabriele Berni -. Il convegno ne Γ¨ stata la testimonianza. Cambiamenti climatici, deforestazioni ed abbandono sono le spade di Damocle sulla testa di uno dei prodotti simbolo della nostra terra. Ma a queste va ad aggiungersi una rete normativa, regionale e nazionale, che non tutela produttori, associazioni e imprese agricole che invece, negli anni, hanno saputo evolversi e tutelare ambiente e tartufo. Questa mancata tutela ricade direttamente anche sul consumatore spesso esposto all’utilizzo di un prodotto non naturale oppure non tracciato con enormi differenza sulla qualitΓ . Coltivarlo non puΓ² piΓΉ essere un tabΓΉ ma deve essere un obiettivo comune da perseguire se vogliamo stare al passo con i tempi e gli investimenti fatti sul settore da altri Paesi Europeiβ.
Il tema delle emissioni di gas serra e dei cambiamenti climatici Γ¨ stato il primo tema affrontato nel convegno grazie a Dario Caro, chimico ambientale dellβUniversitΓ di Siena. Le lavorazioni per il mantenimento del tartufo compresi i nuovi impianti contribuiscono al miglioramento degli indicatori ambientali compreso quello della capacitΓ di assorbimento delle emissioni climalteranti. La parola poi a Paolo Valdambrini, presidente dellβAssociazione Tartufai Senesi, e a Gianfranco Berni, presidente della Federazione Italiana Tartuficoltori Associati. Da entrambe le testimonianze Γ¨ emersa “la necessitΓ di un cambio di passo nella coltivazione del tartufo Bianco delle Crete Senesi e come questa non debba trovare ostacoli in normative regionali, nazionali ed europee”. Spazio infine agli studenti dellβIstituto Ricasoli che hanno condotto un interessante studio sullβinterconnessione tra tutela ambientale e tartufo.






