L'aggiornamento per il nuovo tratto di Cassia dev'essere approvato dal consiglio comunale

MONTERONI D’ARBIA. E’ stato consegnato il progetto aggiornato per la nuova Cassia nel tratto Monteroni-Monsindoli, un passaggio atteso perché, dopo l’approvazione del progetto in consiglio comunale, sarà possibile dare il via libera per l’affidamento dei lavori per un’infrastruttura fondamentale per tutto il territorio.
Dopo la procedura di esproprio dei terreni interessati dall’intervento per la realizzazione del lotto Siena (viadotto Monsindoli sulla S.S. 223 di Paganico) – Svincolo Monteroni d’Arbia Nord era atteso questo ulteriore passaggio per poter andare a gara per un intervento, inserito nel Contratto di Programma Anas-Ministero Trasporti 2016-2020, che avrà un importo complessivo di 149 mln di euro, e che sarà fondamentale per migliorare la sicurezza stradale, ridurre i tempi di percorrenza e favorire lo sviluppo economico della regione.
L’intervento è infatti strategico sia per le imprese e i privati che già operano a Monteroni d’Arbia o che vogliono investire nel territorio, favorendo i collegamenti con Siena e Firenze, per i tanti turisti che frequentano un’area caratterizzata dal passaggio di migliaia di pellegrini attraverso la Francigena, ma anche per i cittadini che giornalmente si trovano a doversi spostare da Monteroni, in particolare coloro che vivono nelle frazioni di Ponte a Tressa, Cuna e Isola d’Arbia.
L’obiettivo è adesso velocizzare i passaggi di approvazione della variante che darà l’autorizzazione per la conformità urbanistica per cercare di poter affidare, come da cronoprogramma, i lavori entro il 2025, un passaggio che sembrava complicato ma che grazie alla collaborazione con la struttura territoriale di Anas adesso sembra più vicino ad essere rispettato.
“Come amministrazione nei prossimi mesi daremo massima priorità al compimento di questa opera, fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del nostro territorio – sottolinea Gabriele Berni, sindaco di Monteroni d’Arbia – Siamo pronti a mobilitarci insieme ai nostri uffici per velocizzare le operazioni e portare a compimento questo nuova infrastruttura, che insieme ad Anas, che ringraziamo per la disponibilità e la collaborazione offerta per la progettazione di questa nuova arteria e al prezioso supporto della Provincia di Siena, puntiamo a portare a gara entro la fine del 2025.”
“Un ulteriore testimonianza che con il gioco di squadra possiamo raggiungere grandi obiettivi – aggiunge il vicesindaco Alberto Taccioli – Infatti nonostante le tante difficoltà adesso ci troviamo ad un passaggio quasi definitivo per portare in gara un’infrastruttura in grado di garantire ai cittadini facilità e velocità di accesso a Siena ed a Firenze, una maggiore sicurezza stradale e un alleggerimento della pressione del traffico sulle aree interne”