Grazie ai fondi Fesr 2021-2027 partiranno i lavori di riqualificazione energetica e di adeguamento sismico della scuola elementare in Via Fratelli Rosselli

MONTERONI D’ARBIA. Nell’ambito del Programma Regionale “FESR – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021-2027”, il Comune di Monteroni d’Arbia ha ottenuto un finanziamento di 1.360.401 europer il progetto “Efficientamento energetico e riqualificazione sismica della scuola elementare G.Rodari”
L’intervento, dal valore complessivo di 1 milione e 802 mila euro permetterà all’edificio di rendersi indipendente dal punto di vista energetico, comportando un’importante riduzione dell’impatto ambientale a fronte del consumo della sola energia autoprodotta. l’isolamento termico, la sostituzione di infissi, l’installazione di sistemi di illuminazione a LED, l’adozione di caldaie a condensazione o pompe di calore, e l’integrazione di fonti rinnovabili come il fotovoltaico. Inoltre è previsto un intervento di adeguamento sismico, con il rinforzamento di muri portanti e pilastri per raggiungere il livello di sicurezza rispetto all’azione di un sisma che è richiesto dalla normativa per le nuova costruzioni.
“Un intervento che consente di ammodernare uno dei nostri edifici scolastici e per di più a vantaggio della sostenibilità ambientale, un valore che il Comune di Monteroni d’Arbia si sta impegnando a promuovere attraverso azioni coerenti e trasversali a vari settori – commenta il sindaco di Monteroni d’Arbia Gabriele Berni – Oltre a questo si interviene anche sulle fondamenta stessa della struttura, per garantire livelli importanti di sicurezza antisismica, riducendo il rischio di crolli e danni. Un ringraziamento quindi va alla Regione Toscana per aver ancora una volta finanziato un progetto importante per il territorio e per le nuove generazioni, oltre ai nostri dirigenti e tecnici per aver intercettato dei fondi che migliorano sensibilmente l’offerta formativa del nostro territorio”
“ I lavori, che saranno realizzati con l’aggiunta di 442 mila euro da bilancio comunale, punta a diminuire i consumi di energia, permettendo così di liberare risorse che possono essere reinvestite nell’istruzione – aggiunge il vicesindaco Alberto Taccioli – con le scuole che possono diventare esempi concreti di sostenibilità, educando le nuove generazioni all’importanza del risparmio energetico e della transizione verso fonti rinnovabili.”