Aggiornato anche il programma triennale delle opere pubbliche. Prevista l’applicazione dell’avanzo per un totale di un milione e 51mila euro

MONTERIGGIONI. A Monteriggioni è stata approvata la variazione generale di assestamento di bilancio ed il controllo della salvaguardia degli equilibri. Un atto fondamentale per rendere possibili investimenti mirati e concreti sul territorio. Collegato a questo atto è stato aggiornato anche il programma triennale delle opere pubbliche.
«Gli equilibri di bilancio sono pienamente rispettati – afferma l’assessore al Bilancio Luca Rusci –. Non ci sono debiti fuori bilancio e la gestione è in pareggio. Inoltre, è prevista l’applicazione dell’avanzo per un totale di un milione e 51mila euro, parte del quale sarà destinato a spese in conto capitale. Questa variazione rappresenta un atto concreto e coerente, che dimostra come una gestione attenta e responsabile delle risorse pubbliche possa tradursi in interventi tangibili a favore dei cittadini e della qualità della vita nei nostri territori. Si tratta di una variazione in continuità con la gestione amministrativa della Giunta a guida del Sindaco Andrea Frosini».
Le risorse verranno impiegate in settori ritenuti strategici dall’amministrazione, come cimiteri, sicurezza, scuola, sport, digitale e viabilità. Scelte concrete che rappresentano l’impegno quotidiano dell’Amministrazione per la comunità.
«Si tratta di modifiche in linea con la nostra visione ed in continuità con le scelte fatte fino ad oggi – afferma la Vice Sindaca con delega alle Opere Pubbliche, Paola Buti –. Vorrei soffermarmi in particolar modo su due modifiche al Piano delle Opere Pubbliche. La prima riguarda il secondo stralcio del parcheggio Cipressino; un intervento che prevede un incremento dell’investimento per completare l’opera in continuità con la scalinata già realizzata. È previsto un nuovo passaggio pedonale che attraversa l’oliveta, al margine della quale sarà realizzato un percorso accessibile per persone con disabilità, comprensivo di posti auto dedicati. Il secondo intervento riguarda lo stanziamento di 200mila euro per la ristrutturazione della Caserma dei Carabinieri, che è stata acquistata dal Comune di Monteriggioni. La caserma rappresenta un presidio fondamentale di sicurezza per il territorio e questo investimento dimostra la volontà dell’Amministrazione di rafforzarne il ruolo e la funzionalità».
I due atti approvati, inoltre, prevedono interventi anche in altri settori come la digitalizzazione, la manutenzione dei cimiteri, con interventi previsti in particolare a Uopini e Castellina Scalo ed agli edifici scolastici, come la scuola materna Don Muzzi e Rodari. Senza dimenticare l’illuminazione pubblica, con lavori previsti sia a Montarioso che lungo il sentiero alla Rinfusola e lo sport, settore al quale sono destinate risorse sia per gli impianti che per nuove attrezzature.