Prevista la realizzazione di una struttura con 24 posti letto per accogliere ospiti duranti eventi culturali e sociali. Rescisso il contratto con la precedente ditta

MONTEPULCIANO. Ripartiranno nelle prossime settimane, tra fine settembre e inizio ottobre, i lavori di riqualificazione che interesseranno un edificio storico di proprietà comunale in via Fiorenzuola Vecchia, a pochi metri da Piazza Grande. L’immobile, collocato sopra i locali di servizio del Teatro Poliziano e della Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, è oggetto di un importante intervento di ristrutturazione e restauro, voluto dall’Amministrazione Comunale, con l’obiettivo di realizzare una foresteria da 24 posti letto. Il percorso amministrativo ha subito un rallentamento a causa dell’inadempienza da parte della ditta inizialmente aggiudicataria, che ha reso necessario procedere con la rescissione del contratto. L’Amministrazione ha quindi attivato la nuova aggiudicazione, assegnando i lavori alla prima impresa disponibile presente nella graduatoria del bando, azienda con sede a Viterbo.
«Finalmente ripartiamo con questo intervento, dopo le difficoltà incontrate, e torniamo a investire su un edificio che merita di essere recuperato e restituito alla comunità – affermano il Sindaco di Montepulciano, Michele Angiolini e il vicesindaco con delega ai lavori pubblici Luciano Garosi – è un progetto che restituisce vita a un tratto del nostro centro storico in una posizione strategica, a due passi da Piazza Grande, e che apre anche nuove prospettive di utilizzo e di lavoro. Con la realizzazione della foresteria comunale potremo accogliere ospiti in occasione degli eventi culturali e sociali di Montepulciano, arricchendo ulteriormente l’offerta della città e creando al tempo stesso opportunità occupazionali legate alla futura gestione».
I lavori prevedono, all’esterno, il rifacimento dell’intonaco, la ripulitura delle cornici lapidee delle aperture, la riorganizzazione delle reti impiantistiche, il rifacimento delle gronde e la revisione del manto di copertura con sostituzione delle tegole deteriorate. All’interno sarà realizzata la foresteria, articolata in tre appartamenti indipendenti – di cui uno accessibile per persone con disabilità – oltre a camere con bagni, spazi comuni attrezzati con cucina, salotto, area PC e lavanderia.
Il progetto di riqualificazione dell’edificio di via Fiorenzuola Vecchia è stato in parte finanziato da un bando della Regione Toscana per la rigenerazione urbana di edifici pubblici destinati a servizi sociali e culturali. Alle risorse regionali, pari a 734.544,00 euro, il Comune di Montepulciano ha aggiunto circa 200 mila euro dal proprio bilancio.