Prosegue fino a dicembre 2025 con le aperture sul territorio. Sindaco Angiolini: “servizio molto apprezzato dai cittadini”

MONTEPULCIANO. Oltre 1000 cittadini si sono già rivolti al Punto Digitale Facile di Montepulciano, attivo sia presso lo sportello fisso dello SPIC in Palazzo Comunale (aperto dal lunedì al venerdì, ore 9:00-12:30) sia tramite gli sportelli mobili distribuiti nelle frazioni. Per la precisione si sono registrati 1050 accessi unici e un totale di 1172 accessi al servizio. Dati che confermano gli obiettivi che l’Amministrazione si era posta al momento dell’attivazione del progetto (1000 accessi), nato per favorire la piena inclusione digitale della comunità. Da parte degli operatori impegnati nel servizio, i cosiddetti facilitatori digitali, si fa sapere che la maggior parte delle richieste di supporto ha riguardato i servizi collegati alla Carta d’Identità Elettronica (CIE), ma numerosi cittadini si sono rivolti al Punto Digitale anche per l’attivazione o la gestione dello SPID e per l’accesso ai servizi comunali online, in particolare iscrizioni e gestione dei servizi scolastici come mensa e scuola.
Il servizio, finanziato con risorse del PNRR gestite dalla Regione Toscana, si è rivelato un supporto fondamentale per i cittadini di tutte le età, contribuendo a diffondere consapevolezza e autonomia nell’utilizzo degli strumenti informatici, sempre più centrali non solo nel rapporto con la Pubblica Amministrazione, ma anche nell’accesso a servizi bancari, postali e di varia natura. Particolarmente apprezzato, il fatto di aver attivato anche degli sportelli mobili nelle frazioni poliziane, in modo da offrire un servizio realmente capillare. 

“Questo progetto – dichiara il sindaco Michele Angiolini – ha registrato un bel successo nella comunità, rispondendo concretamente alle esigenze di chi si trova di fronte a strumenti digitali non sempre immediati. Il Punto Digitale Facile ha accompagnato e continua ad accompagnare cittadini di ogni età, rendendo più semplice l’accesso ai servizi e rafforzando il dialogo con l’Amministrazione comunale. È un esempio positivo di come le risorse del PNRR possano incidere direttamente sulla vita quotidiana delle persone. Ringrazio i facilitatori digitali che hanno portato avanti un grande lavoro interfacciandosi con tantissimi cittadini poliziani”.
Il servizio proseguirà fino a dicembre 2025 sia allo SPIC presso il Palazzo Comunale, che con aperture pomeridiane (ore 14:00-18:00) distribuite nel territorio, secondo il seguente calendario:
- Biblioteca Comunale: martedì 2 settembre, martedì 7 ottobre, martedì 4 novembre, martedì 2 dicembre.
- Ex Scuole di Valiano: giovedì 4 settembre, giovedì 9 ottobre, giovedì 6 novembre, giovedì 4 dicembre.
- Ex Macelli Montepulciano: martedì 9 settembre, martedì 14 ottobre, martedì 11 novembre, martedì 9 dicembre.
- Centro Civico di Stazione: giovedì 11 settembre, giovedì 16 ottobre, giovedì 13 novembre, giovedì 11 dicembre.
- Centro Civico di Gracciano: martedì 16 settembre, martedì 21 ottobre, martedì 18 novembre, martedì 16 dicembre.
- Centro Civico di S. Albino: giovedì 18 settembre, giovedì 23 ottobre, giovedì 20 novembre, giovedì 18 dicembre.
- Centro Civico di Abbadia: martedì 23 settembre, martedì 28 ottobre, martedì 25 novembre, martedì 23 dicembre.
- Centro Civico di Acquaviva: giovedì 25 settembre, giovedì 30 ottobre, giovedì 27 novembre.