Il presidente del Consorzio del Nobile unico italiano del settore vino

MONTEPULCIANO. Andrea Rossi, presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano e membro del Consiglio di amministrazione di Federdoc, entra a far parte del board di oriGIn, l’Organizzazione Internazionale delle Indicazioni Geografiche con sede a Ginevra, per il biennio 2026-2027. Rossi sarà l’unico rappresentante italiano del settore vino all’interno del board, rafforzando la voce dell’Italia nella tutela e valorizzazione delle IG a livello globale. Andrea Rossi, ringraziando il presidente internazionale di orIGin, Riccardo Deserti, Origin Italia e Federdoc per il fondamentale sostegno alla sua candidatura, ha commentato così la nomina: “Rappresentare il settore vino italiano nel board di oriGIn è un grande onore e una responsabilità importante, soprattutto in questa fase, caratterizzata da politiche europee sempre più incisive sul consumo di alcol, da dinamiche complesse sui mercati internazionali e dall’emergere di nuovi consumatori. Sarà essenziale affrontare queste sfide in modo coeso a livello europeo e solo rafforzando la collaborazione tra le nostre eccellenze saremo in grado di tutelare e promuovere il patrimonio del vino e dell’agroalimentare italiano nel mondo”.
Insieme ad Andrea Rossi sono stati nominati anche Amandine Duthilleul, direttore del Dipartimento di protezione della proprietà intellettuale e delle indicazioni geografiche del Cognac, Charles Goemaere, direttore generale del Comité Champagne e Vincent Stauffer, consulente legale della Federazione dell’industria orologiera svizzera.
L’Organizzazione per una Rete Internazionale delle Indicazioni Geografiche – oriGIn – è un’Organizzazione Non Governativa senza scopo di lucro con sede a Ginevra. Fondata nel 2003, oriGIn è oggi un’alleanza globale di Indicazioni Geografiche (IG) provenienti da un’ampia varietà di settori, che rappresenta oltre 600 associazioni di produttori e altre istituzioni legate alle IG di 40 paesi. Gli obiettivi di oriGIn sono promuovere l’efficace tutela e applicazione giuridica delle IG a livello nazionale, regionale e internazionale, attraverso campagne rivolte ai decisori politici, ai media e al grande pubblico e promuovere le IG come strumento di sviluppo sostenibile per produttori e comunità.