Il M5S lavora così e rivendica le differenze rispetto a tutti gli altri partiti; non decisioni di vertice … ma lavoro partecipato di base

CHIANCIANO TERME. Questa mattina e per la prima volta nella nostra provincia, nella sala Nervi delle Terme di Chianciano e negli spazi adiacenti gli iscritti toscani hanno ripreso l’attività dei tavoli di lavoro per definire i temi e i programmi per le prossime elezioni regionali toscane: Istituzioni, bilancio, partecipate e sicurezza; Sanità e politiche ambientali; Ambiente e transizione ecologica; Multiutility e acqua pubblica; Infrastrutture; Energie rinnovabili; Economia; Turismo e città d’arte/termali; Lavoro e diritti; Istruzione, diritto allo studio e cultura; Network Giovani. gli iscritti toscani hanno ripreso l’attività dei tavoli di lavoro per definire i temi e i programmi per le prossime elezioni regionali toscane: Istituzioni, bilancio, partecipate e sicurezza; Sanità e politiche ambientali; Ambiente e transizione ecologica; Multiutility e acqua pubblica; Infrastrutture; Energie rinnovabili; Economia; Turismo e città d’arte/termali; Lavoro e diritti; Istruzione, diritto allo studio e cultura; Network Giovani. Prima di tutto i contenuti definiti dalle persone e non dalle segreterie. Il M5S lavora così e rivendica le differenze rispetto a tutti gli altri partiti; non decisioni di vertice … ma lavoro partecipato di base. Qui le persone contano perché decidono le politiche da proporre e da realizzare. Bonella Martinozzi responsabile provincia di Siena Alessandro Fanetti incaricato per la zona senese