Da martedì 16 settembre saranno aperte le iscrizioni ai corsi del nuovo anno scolastico. Intanto i docenti si presentano e suonano a Poggibonsi di Gusto e con i BoyScout della Magione

POGGIBONSI. Finita l’estate, la Scuola Pubblica di Musica di Poggibonsi si prepara a riprendere le sue attività. Già domenica 14 settembre, dopo l’esibizione di sabato 13 a Lajatico nel Teatro del Silenzio, i docenti saranno presenti nelle piazze del centro per la manifestazione Poggibonsi di Gusto. Nell’occasione, oltre alle esibizioni musicali, il pubblico potrà chiedere direttamente informazioni sui corsi. Sabato 20 settembre gli insegnanti delle varie discipline musicali saranno presenti alla festa di inizio attività del gruppo BoyScout della Magione, in una caccia al tesoro musicale, esibizione degli allievi e prove gratuite degli strumenti.
Da martedì 16 settembre sarà invece possibile iscriversi ai corsi del nuovo anno scolastico 2025-26 di Music Farm, la scuola pubblica con sede all’Hb.
“Quest’anno – annuncia il direttore Ivan Morelli – presentiamo molti progetti nuovi. Il Coro di voci Bianche HB White Voices, nato questa estate, che si è già esibito in Piazza del Campo a Siena con i Carmina Burana, all’Abbazia di San Galgano in un importante evento con un celebre cantautore russo, e al Teatro del Silenzio di Lajatico con l’Orchestra classica e Pop, insieme a venticinque allievi, cinque band moderne tra cui una jazz. Partirà inoltre un corso di musica etnica, dedicato alla ricerca delle radici musicali del mondo come progetto di abbattimento delle barriere culturali. Per gli allievi di canto sarà importante invece partecipare al Vocal Ensemble”.
Le lezioni proposte dalla Scuola spaziano attraverso i diversi tipi di musica, moderna, classica, jazz, e riguardano tantissimi strumenti, tra cui chitarra, pianoforte, flauto, basso elettrico, sassofono e batteria, oltre al canto moderno. Grande spazio è riservato all’educazione musicale dei più piccoli, con i corsi propedeutici espressamente rivolti all’infanzia (divisi in due fasce: 16 mesi – 3 anni; 3 anni – 6 anni) in cui l’approccio alle note avviene attraverso giochi specifici studiati per favorire il naturale sviluppo delle capacità espressive e ai bambini della scuola primaria (dai 6 ai 10 anni) con l’introduzione dello studio di uno strumento.
Dai 10 anni in poi è possibile accedere ai corsi individuali e collettivi dell’area classica (pianoforte, chitarra, violino, violoncello, flauto, clarinetto, sassofono, tromba, corno e canto lirico) e di quella moderna (pianoforte, tastiere, chitarra, sassofono, clarinetto, basso elettrico, batteria, canto moderno), oltre a quelli di preparazione agli esami di conservatorio.
Dallo scorso anno il direttore di Music Farm è Ivan Morelli. Musicista, ha iniziato gli studi di pianoforte proprio alla scuola pubblica di Poggibonsi con il maestro Franco Zingoni e, dopo il diploma al Conservatorio Franci di Siena, ha proseguito il perfezionamento con il maestro Pier Narciso Masi all’Accademia Pianistica di Imola, mentre nel 2008 ottiene la laurea magistrale in Musica Vocale da Camera al conservatorio Cherubini di Firenze affiancando la formazione pianistica con lo studio del violino, della composizione e del canto lirico. Da 25 anni insegna in varie realtà del territorio ed è direttore della scuola di musica di San Gimignano dal 2009.
La Scuola Pubblica di Musica, inaugurata nel 1972, opera a Poggibonsi da oltre mezzo secolo. Il corpo docente è composto da musicisti selezionati sulla base di una solida formazione, curriculum e qualità artistico-professionali. La Scuola organizza inoltre eventi e manifestazioni musicali mentre i suoi allievi partecipano regolarmente a scambi con altre scuole di musica, festival nazionali ed internazionali. Con il corso Babygioco e i laboratori dedicati a violino, violoncello e flauto, la Scuola si pone all’avanguardia nel campo della didattica musicale riservata all’ infanzia.
La Scuola propone diverse modalità di lezione settimanale tra quelle individuali e collettive, comprensive di teoria e pratica, per andare incontro alle diverse esigenze. Oltre alla quota di iscrizione di 40 euro, da versare al momento dell’iscrizione, i prezzi mensili variano tra i 45 euro e gli 89 euro.
Alle normali lezioni è possibile, con 10 euro in più al mese, aggiungere il corso di solfeggio, così come, per la stessa cifra, partecipare alle attività del coro Poggibonsi.
Sono previste agevolazioni per gli iscritti, con uno sconto speciale sul costo dei biglietti per la stagione musicale 2024/2025 del Teatro Politeama e per la rassegna Jazz Cocktail 2025, oltre a riduzioni in base all’ISEE ed esenzioni (modulo scaricabile nella sezione dedicata alla Scuola di musica di www.politeama.info e su www.hbmusicfarm.it)
Per informazioni sui corsi e sulla scuola è possibile contattare il direttore Ivan Morelli (351 7318127).
Nelle foto: il Coro delle Voci Bianche guidato da Antonella Scivoletto ai Carmina Burana in piazza del Campo a Siena. con il direttore Ivan Morelli
Sul palco: Giulia Amerighi, Sofia Casini, Linda Corsi, Chiara Fontani, Fiorenza Franci, Anna Manzi, Elena Marri, Luca Morrocchi, Cristina Mottillo, Isabeau Petrini, Emma Piccini, Noemi Rosai, Mattia Rosai, Arianna Santoro, Stefano Sguerri, Alessandro Sinameta, Melisa Sula, Maria Vanni, Ilenia Vignozzi.