
SARTEANO. Il Comune di Sarteano, che ha dedicato all’integrazione culturale un assessorato, torna a organizzare, per il terzo anno persino organizzato una giornata su questo tema, per domenica 5 luglio. Si comincia al mattino (ore 9) alla sala mostre, con un’esposizione di lavori artistici e oggetti di artigianato delle nazionalità rappresentate a Sarteano (e sono una quarantina), mentre nella zona degli impianti sportivi (dalle 9.30) parte “Tutti convocati”, un torneo di calcetto tra rappresentative di diversi continenti. Si prosegue, in piazza XXIV giugno (ore 11), con i canti tradizionali dal mondo, grazie al gruppo locale “Consonanti”. A seguire (ore 11.30), un concerto dedicato alla musica come linguaggio universale, a cura della locale Filarmonica.
All’ora di pranzo, a cura dell’Auser e dei buongustai di tutto il mondo, i risultati di un corso di cucina integrato “Io ho imparato a fare il cous cous, tu hai imparato a fari i pici all’aglione”, al parco Mazzini.
Nel pomeriggio (ore 16) alle loegge del teatro degli Arrischianti la caccia al tesoro multilingue, aunder 15. Si continua con una sfida di bocce tra giovani e anziani (oare 17) al centro sociale ricreativo La costa di piazza. Più tardi (ore 18) nella sala mostre comunale, è in programma un incontro tra donne native e migranti, dal titolo “Tutte noi insieme donne del mondo”, promosso dalla rete Migrant Women. La giornata si chiude in bellezza nel pomeriggio (ore 19) con un brindisi, e tutti i cittadini che insieme suonano, cantano, ballano.
“Sappiamo che il momento che stiamo attraversando non sembrerebbe incoraggiare questi scambi – sottolinea l’assessore all’intercultura Luisa Gandini – questi momenti insieme, ma proprio per questo, per le difficoltà che molti di noi si trovano ad affrontare, occorre serrare le fila, fare squadra”. A Sarteano si prospetta una giornata da non perdere, all’insegna dell’amicizia tra i popoli, e di una reciproca scoperta culturale.