Il programma didattico di Montepulciano selezionato tra 140 candidature. Fino al 14 novembre è possibile votare per assegnare il premio del pubblico
MONTEPULCIANO – Il progetto “Orchestra in classe” è tra i 20 finalisti del Premio Ezio Bosso per la divulgazione musicale. L’iniziativa, promossa da Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte e Istituto di Musica Henze, con il sostegno del Comune di Montepulciano, è stata selezionata tra oltre 140 candidature provenienti da tutta Italia, a conferma della qualità e dell’impatto del lavoro svolto nel campo della formazione musicale e dell’inclusione sociale attraverso la musica.
Il Premio Ezio Bosso, intitolato al musicista scomparso nel 2020, valorizza esperienze che esprimano i valori di condivisione, partecipazione e accessibilità universale alla musica. I venti programmi finalisti concorrono per i riconoscimenti attribuiti dalla giuria e anche per il Premio del Pubblico, attribuito invece tramite votazione online sul sito ufficiale del premio.
“Orchestra in classe” è un progetto attivo da quasi trent’anni che porta l’esperienza orchestrale direttamente nelle scuole di Montepulciano e del territorio, coinvolgendo bambine e bambini in un percorso di apprendimento collettivo e partecipativo. L’iniziativa rappresenta un modello di didattica musicale universalistica, capace di unire formazione e coesione sociale, offrendo a ciascun alunno la possibilità di scoprire il linguaggio musicale come strumento di crescita personale e comunitaria.
Grazie alla collaborazione costante tra l’Istituto Henze e la Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, Montepulciano e il suo territorio sono oggi riconosciuti tra le realtà più avanzate in Italia nella sperimentazione di pratiche educative che mettono la musica al centro del dialogo tra cultura, scuola e società, come dimostrano anche gli studi scientifici dedicati da istituzioni universitarie e accademiche, nazionali e internazionali.
«Essere tra i finalisti del Premio Ezio Bosso è un riconoscimento che ci onora profondamente» — commenta Alessio Tiezzi, direttore dell’Istituto di Musica Henze — «perché testimonia come la musica, quando è condivisa, possa diventare una forza educativa e civile. Invitiamo tutti a sostenerci con un semplice gesto di voto, per continuare a far crescere questo sogno collettivo».
Sonia Mazzini, presidente della Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, sottolinea l’importanza del risultato: «Questo traguardo appartiene a un’intera comunità. “Orchestra in classe” dimostra che la cultura può davvero essere di tutti, fin dall’infanzia. Votare per il nostro progetto significa credere in una società in cui la musica unisce, include e fa crescere. Ci piace pensare che questo riconoscimento possa arrivare proprio nell’imminenza del centenario di Hans Werner Henze, ideatore e artefice di una idea rivoluzionaria della promozione musicale».
Il pubblico può esprimere la propria preferenza sul sito ufficiale del Premio Ezio Bosso, registrandosi e selezionando il progetto “Orchestra in classe” al seguente link: https://asseziobosso.it/progetti/orchestra-in-classe/






