A Chiusi e Sovicille le premiazioni dei progetti dei ragazzi delle medie

SIENA. Grande successo anche quest’anno per la gara tecnologica per piccoli inventori, promossa da Confindustria Toscana Sud in accordo con Federmeccanica, e rivolta agli studenti delle scuole primarie e secondarie della provincia. Il progetto ha come obiettivo quello di avvicinare i più giovani alle discipline STEM, promuovendo il saper fare e creare. Lo scopo è quello di costruire, partendo da un kit di materiale fornito ai ragazzi dall’Associazione, un giocattolo che deve avere quale unica caratteristica vincolante l’essere mobile.
Gli alunni partecipanti sono stati divisi in gruppi, in modo da incentivare la cooperazione, il lavoro in team, la suddivisione di compiti e ruoli ed hanno realizzato la propria “invenzione tecnologica” attraverso un lavoro durato alcune settimane. I diversi progetti realizzati sono stati presentati durante gli eventi finali e valutati da parte di una giuria deputata a scegliere il giocattolo più innovativo.
Il 22 maggio l’evento si è svolto in mattinata a Chiusi. Protagonisti circa 200 alunni della scuola secondaria di primo grado “Graziano da Chiusi”, che hanno realizzato 37 progetti e presentato in gara un totale di 10 lavori, uno per ogni classe. In giuria erano presenti Marco Lucherini del Centro Sicurezza srl, Mauro Silvestrini della Pre-metal Bardini Gest srl e Roberto Gemini di Confindustria Toscana Sud – delegazione di Siena.
I progetti premiati sono stati:
– per le classi prime (I A – I B – I C): “il Labirinto dei vermetti”
– per le classi seconde (II A – II B – II C): “Acchiappapalle”
– per le classi terze (III A – III B – III C – III D): “Magneticar”
Il 26 maggio l’evento si è svolto in mattinata a Sovicille ed ha coinvolto 38 alunni delle classi IV e V della scuola primaria “B. Peruzzi” di Sovicille. I progetti presentati sono stati 9 ed a vincere sono stati:
– per la classe IV: “Acchiappa i raggi”
– per la classe V: “Il dottor Pinguino”.
La giuria era composta da Maurizio Pianezzola della Oxi.ver srl e da Roberto Gemini e Simona Saracino di Confindustria Toscana Sud – delegazione di Siena.
Il progetto “Eureka!” è finalizzato non solo sul fronte didattico multidisciplinare ad incentivare i bambini a impiegare la loro creatività e affinare le loro abilità tecniche, ma anche ad avvicinarli fin dalla giovane età alla cultura d’impresa, sensibilizzandoli in merito all’importanza delle materie Stem, cioè le discipline scientifico-tecnologiche come scienza, tecnologia, ingegneria e matematica.