Il Comune aderisce alla giornata nazionale del Trekking Urbano
POGGIBONSI. Con un “Itinerario lungo la via Francigena” la città di Poggibonsi aderisce alla XXII edizione della Giornata Nazionale del Trekking Urbano. “Dopo la bella e partecipata camminata fra gli olivi di domenica scorsa, con oltre sessanta persone, abbiamo colto questa ulteriore occasione per valorizzare le nostre eccellenze e le nostre strade storiche e promuovere così un turismo lento e consapevole”, dice l’assessora al turismo Lisa Valiani.
Il Trekking Urbano (a cui il Comune aderisce per il terzo anno consecutivo) si svolgerà venerdì 31 ottobre e sarà l’occasione di un viaggio lungo le strade medievali del territorio di Poggibonsi: la via Francigena e la strada Regia Romana, eredi della viabilità etrusca e romana. Un itinerario nuovo, costellato di monumenti in cui storia, arte, cultura e spiritualità si fondono in un paesaggio di grande bellezza. Il percorso coincide con il quarto itinerario dedicato all’anno giubilare tra natura, cultura e spiritualità.
Il percorso “Itinerario lungo la via Francigena” farà le seguenti tappe: la Magione di San Giovanni Battista al Ponte, la Chiesa della Magione, Calcinaia, via Boccabarili, Fonte di Boccabarili, Porta San Francesco, Mura della Fortezza di Poggio Imperiale, Fonte delle Fate, zona Vallone-Orti, Porta del Poggiarello, Palazzo Pretorio, Chiesa di Santa Maria Assunta, Chiesa di San Lorenzo, via della Rocca, Porta delle Chiavi, Santuario di Romituzzo ed ex voto del Santuario di Romituzzo.
“Un percorso che ci consente di raccontare il territorio attraverso un brand forte come quello del trekking urbano – dice Valiani – Un modo per valorizzare la nostra partecipazione all’Assemblea Europea delle vie Francigene, di cui siamo soci, e il riconoscimento della “Fondovalle Poggiobonizio” come variante francigena. Grazie a tutti e tutte coloro che hanno contribuito ad organizzare l’itinerario e a coloro che parteciperanno. Un ringraziamento speciale a tutte le associazioni che hanno contribuito e collaborato alla progettazione degli itinerari giubilari di cui anche questo fa parte” ovvero Proloco Poggibonsi, Bellavista Escursioni e laboratorio Francesco Costantino Marmocchi.
L’itinerario sarà arricchito dalla presenza di esperti che accompagneranno i visitatori durante tutto il percorso, che saranno volontari e volontarie delle associazioni. Presenti al trekking alcune classi dell’Istituto Roncalli. L’evento si svolge in collaborazione con la Sezione soci Poggibonsi Unicoop Firenze.
Il percorso in sintesi
Partenza: località Castello della Magione alle 9.30.
Pranzo al sacco in centro storico dalle 12.30 alle 13.30
Arrivo:16.30.
Durata: 7 ore.
Lunghezza: 4,8 chilometri
Difficoltà: media/facile.
Dislivello: 119mt.
L’evento è gratuito. Informazioni Comune di Poggibonsi – Ufficio di informazione turistica presso Palazzo Comunale – Piazza Cavour 1, Poggibonsi (Siena) – Telefono +39 0577 986266 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13). Pagina Facebook: https://www.facebook.com/comune.poggibonsi/about?locale=it_IT.
La Giornata Nazionale del Trekking Urbano è una manifestazione ideata nel 2002 dal Comune di Siena. Tutte le informazioni e i dettagli su: www.trekkingurbano.info






