Promesso il recupero della ex scuola di Castel San Gimignano

COLLE VAL D’ELSA. Nel corso dell’ultimo consiglio comunale sono state presentate quattro interrogazioni e una mozione dai gruppi Pd e Colle per Vannetti sindaco. Il consigliere Francesco Cavalieri si è dichiarato parzialmente soddisfatto per l’operato della giunta sulla vicenda della dirigente scolastica
Il caso dell’istituto comprensivo Antonio Salvetti si presenta in via di risoluzione, ma solo perché la dirigente andrà in pensione dal prossimo primo settembre. Lo ha riferito l’assessora all’istruzione in consiglio comunale, rispondendo all’interrogazione presentata dal centrosinistra.
L’assessora ha confermato che il Comune è a conoscenza dei problemi segnalati all’interno dell’istituto comprensivo, per aver ricevuto comunicazioni sia informali sia ufficiali da alcuni docenti. Ha informato il consiglio che sono state prese iniziative in merito in particolare da parte del sindaco, che ha avviato confronti con l’ufficio scolastico provinciale e con quello regionale, per poi interrompere l’attività, al momento che è stata diffusa la comunicazione in merito al vicino pensionamento.
L’assessora ha annunciato di avere intrapreso un confronto con le autorità scolastiche per stabilire regole certe al fine di prevenire situazioni di incomprensione e scontentezza tra docenti e dirigenti.
“Sono parzialmente soddisfatto per l’operato della giunta – ha detto Francesco Cavalieri, il consigliere che ha presentato l’interrogazione – pur consapevole che non dipende da questa la diretta soluzione della vicenda, che verrà accertata nelle sedi opportune e dagli organismi preposti. Naturalmente, nel caso dovessero essere accertate determinate responsabilità, non sarà sufficiente il pensionamento come soluzione”.
Anche le altre interrogazioni del centrosinistra hanno ricevuto risposte soddisfacenti. A partire da quella sull’attraversamento di San Marziale, sulla quale l’assessore ha spiegato come fosse intervenuta la stessa azienda che l’aveva realizzato ad addolcire la pendenza, senza ulteriori costi, a quella sui fontanelli, sui quali si stanno già effettuando lavori di manutenzione. Sul caso dei dossi però il capogruppo Pd Riccardo Vannetti non ha risparmiato una stoccata al vice sindaco sul rispetto delle istituzioni.
“Con questa interrogazione abbiamo dato seguito a quella già presentata dal gruppo Angela Bargi sindaco – ha detto Vannetti – e in quell’occasione fu detto in aula che l’esito delle misurazioni sugli attraversamenti pedonali sarebbe stato riferito immediatamente ai capigruppo, cosa che invece non è avvenuta”.
Vannetti ha apprezzato la risposta sulla gestione dei musei cittadini, posta dal momento che il contratto con Opera è in scadenza. La giunta ha precisato di aver prorogato l’accordo fino alla fine dell’anno, per poter comprendere anche il museo archeologico (la cui apertura è annunciata per l’autunno) nella prossima convenzione e nel frattempo sistemare alcune emergenze gestionali legate ai costi dei servizi.
“Ringrazio per aver messo a conoscenza della cittadinanza – ha detto Vannetti – la situazione dei nostri musei”.
Lo spinoso caso della ex scuola di Castel San Gimignano, al centro della mozione presentata da Cavalieri a nome del centrosinistra, è stata affrontata all’inizio della discussione e ha riscosso i voti a favore (14) di tutto il consiglio. L’edificio, in disuso da trent’anni, cadente e pericoloso, necessita di un importante intervento di ristrutturazione che nessuna amministrazione a oggi ha portato avanti. Sindaco e giunta si sono impegnati ad agire in tal senso per poter dotare la frazione colligiana di un edificio di proprietà comunale, accogliente e funzionante, nel quale ospitare associazioni e attività, a partire dai seggi elettorali ai futuri consigli di quartiere.