
POGGIBONSI. Domenica 5 settembre si terrà la festa annuale del gruppo donatori di sangue “Fratres” che per l’occasione donano un nuovo mezzo per il trasporto delle persone alla locale Misericordia.
E’ ormai trascorso un anno dai festeggiamenti del 50° anniversario di fondazione del gruppo che è stato celebrato con una tre giorni densa di iniziative che ha coinvolto tutta la città. Quest’anno è in programma la festa annuale dei Fratres di Poggibonsi e il presidente, Giovanni Forconi rivolge un invito a tutti i donatori per partecipare alle varie iniziative in scaletta domenica 5 settembre.
Alle 10,00 sarà celebrata la Santa Messa dal correttore nazionale, Don Claudio, presso la chiesa di Santa Maria Assunta. Dopo la Santa Messa, in Piazza Cavour, in centro storico, sarà benedetto il nuovo automezzo per trasporto persone che il presidente Giovanni Forconi consegnerà al governatore della Confraternita di Misericordia di Poggibonsi, Gianfranco Lorini. Alle 13 pranzo sociale da Alcide con premiazione dei donatori ed estrazione dei premi della lotteria.
“Il nuovo mezzo per la Misericordia – spiega Giovanni Forconi – è stato voluto dal gruppo Fratres e servirà per il trasporto di quelle persone meno fortunate di noi. Ringrazio tutti quelli che hanno acquistato i biglietti della lotteria indetta per finanziare l’iniziativa che così hanno contribuito all’acquisto del pulmino”.
Ancora una volta il presidente, Giovanni Forconi fa appello a tutte le famiglie affinché si possa incrementare le fila dei donatori di sangue. “Ricoprendo la carica di presidente del gruppo – spiega Forconi – credo che tra i miei impegni uno dei principali sia quello di rivolgere un appello alle famiglie dove ci sono figli e nipoti che hanno raggiunto i 18 anni e alle persone che non hanno superato i 65 anni di età”.
Donare sangue è un gesto di cuore verso tutte le persone in attesa di intervento di trapianto o altro.
Si chiede quindi a coloro che hanno raggiunto la maggiore età dei 18 anni e a coloro che sono nell'età più avanzata (non superiore a 65 anni) che vengano comunque ad iscriversi.
“Un caloroso abbraccio a tutti, donatori e non donatori. Quest’ultimi mi auguro che possano diventarlo – aggiunge Forconi – e vorrei ricordare, inoltre, che c'è tanto bisogno di volontari anche alla Confraternita di Misericordia di Poggibonsi. In modo particolare invito i giovani a partecipare al corso di pronto soccorso. E’ un gesto di grande amore. Ricordo infine che sta entrando in vigore l'”agendona”, il nuovo sistema per organizzare il calendario delle donazioni. I tempi per essere completamente a regime sono piuttosto lunghi essendo il nostro un gruppo numeroso”.
E’ ormai trascorso un anno dai festeggiamenti del 50° anniversario di fondazione del gruppo che è stato celebrato con una tre giorni densa di iniziative che ha coinvolto tutta la città. Quest’anno è in programma la festa annuale dei Fratres di Poggibonsi e il presidente, Giovanni Forconi rivolge un invito a tutti i donatori per partecipare alle varie iniziative in scaletta domenica 5 settembre.
Alle 10,00 sarà celebrata la Santa Messa dal correttore nazionale, Don Claudio, presso la chiesa di Santa Maria Assunta. Dopo la Santa Messa, in Piazza Cavour, in centro storico, sarà benedetto il nuovo automezzo per trasporto persone che il presidente Giovanni Forconi consegnerà al governatore della Confraternita di Misericordia di Poggibonsi, Gianfranco Lorini. Alle 13 pranzo sociale da Alcide con premiazione dei donatori ed estrazione dei premi della lotteria.
“Il nuovo mezzo per la Misericordia – spiega Giovanni Forconi – è stato voluto dal gruppo Fratres e servirà per il trasporto di quelle persone meno fortunate di noi. Ringrazio tutti quelli che hanno acquistato i biglietti della lotteria indetta per finanziare l’iniziativa che così hanno contribuito all’acquisto del pulmino”.
Ancora una volta il presidente, Giovanni Forconi fa appello a tutte le famiglie affinché si possa incrementare le fila dei donatori di sangue. “Ricoprendo la carica di presidente del gruppo – spiega Forconi – credo che tra i miei impegni uno dei principali sia quello di rivolgere un appello alle famiglie dove ci sono figli e nipoti che hanno raggiunto i 18 anni e alle persone che non hanno superato i 65 anni di età”.
Donare sangue è un gesto di cuore verso tutte le persone in attesa di intervento di trapianto o altro.
Si chiede quindi a coloro che hanno raggiunto la maggiore età dei 18 anni e a coloro che sono nell'età più avanzata (non superiore a 65 anni) che vengano comunque ad iscriversi.
“Un caloroso abbraccio a tutti, donatori e non donatori. Quest’ultimi mi auguro che possano diventarlo – aggiunge Forconi – e vorrei ricordare, inoltre, che c'è tanto bisogno di volontari anche alla Confraternita di Misericordia di Poggibonsi. In modo particolare invito i giovani a partecipare al corso di pronto soccorso. E’ un gesto di grande amore. Ricordo infine che sta entrando in vigore l'”agendona”, il nuovo sistema per organizzare il calendario delle donazioni. I tempi per essere completamente a regime sono piuttosto lunghi essendo il nostro un gruppo numeroso”.