Nel Laboratorio “Centro Anch’io”, attivo presso Il Mulino di Poggibonsi, struttura gestita da FTSA, le persone con disabilità hanno l’opportunità di costruire e rafforzare la propria identità sociale

VALDELSA. Un accordo siglato tra la Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa (FTSA) e le ditte Balmont di Poggibonsi e Cantini Vetro di Certaldo favorisce l’inclusione sociale delle persone con disabilità che frequentano il Laboratorio “Centro Anch’io”, presso la struttura residenziale per disabili e la comunità alloggio protetta Il Mulino di Poggibonsi.
La FTSA progetta e realizza interventi a sostegno delle persone con disabilità, con l’obiettivo di favorirne l’integrazione e l’inclusione sociale. In particolare, presso la struttura Il Mulino di Poggibonsi, è attivo il Laboratorio “Centro Anch’io”. Si tratta di un servizio educativo che valorizza le capacità comunicative e relazionali e stimola le autonomie personali attraverso l’attività manuale. Infatti, all’interno del “Centro Anch’io”, attraverso attività laboratoriali, le persone con disabilità hanno la possibilità di costruirsi la propria identità sociale e di essere soggetti attivi della comunità, protagonisti di un modo diverso di intendere la disabilità, il sociale e la comunità.
Già da tempo, infatti, la ditta Balmont srl di Poggibonsi e la ditta Cantini Vetro srl di Certaldo collaborano con FTSA per la realizzazione del progetto del laboratorio, commissionando alcune semplici attività, quali l’assemblaggio e il confezionamento di oggetti in plastica, da far eseguire alle persone che frequentano la struttura Il Mulino.
Così, nei giorni scorsi, Ftsa e le due ditte hanno formalizzato quanto già era prassi con la firma dell’accordo. FTSA, Balmont e Cantini Vetro condividono la convinzione che l’attività manuale e l’impegno quotidiano rappresentano, per la persona disabile adulta, uno dei momenti centrali nella completa realizzazione di sé. Questa esperienza laboratoriale assume valenza riabilitativa, di inclusione, di socializzazione ed è in grado di restituire dignità alla persona.
La parola ai protagonisti: l’importanza della socialità
La mattina, al piano terra de Il Mulino, struttura che si trova in via Piave a Poggibonsi, spesso con sottofondo musicale, accompagnati dagli operatori e dall’educatore, vengono assemblati e confezionati oggetti di plastica. Ecco alcuni commenti di chi partecipa al Laboratorio “Centro Anch’io”: “Mi trovo bene a fare questo lavoro: mi piace perché stiamo in compagnia. Il tempo passa veloce lavorando e divertendoci. E così ci rendiamo utili” ha detto Cosimo.
L’importanza di stare insieme, realizzando oggetti, è ribadito anche da Stefania: “Questo laboratorio ci permette di stare in compagnia e, così, trascorriamo insieme le mattinate in modo attivo”.
Simone ha sottolineato anche un altro aspetto del Laboratorio “Centro Anch’io”: “Andiamo anche a portare il materiale che realizziamo alle ditte. Ci piacciono anche questi momenti perché sono occasioni per avere contatti con altre persone e per avere momenti di socialità”.
L’accordo vuole stimolare l’autonomia personale e l’inclusione
Oltre che dalle parole dei protagonisti, anche dai commenti dei rappresentanti delle ditte Balmont e Cantini Vetro e della FTSA traspare la soddisfazione per la firma di un accordo che permette di stimolare l’autonomia personale e l’inclusione.
“Siamo felici di dare il nostro piccolo contributo a questo importante progetto che la FTSA, con il laboratorio ‘Centro Anch’io’, sta svolgendo – ha esordito l’Amministratore unico di Balmont, Tullia Cipriani –. Condividiamo la certezza che le persone con disabilità possano valorizzare le loro capacità e la propria autonomia e sentirsi soggetti attivi della comunità svolgendo quotidianamente attività manuali che, seppur semplici, hanno un significato profondo per chi le esegue con impegno e dedizione”.
“In questo periodo di collaborazione con il ‘Centro Anch’io’ – ha proseguito Cipriani – abbiamo avuto l’occasione di apprezzare il grande valore delle persone che frequentano il laboratorio, ognuno di loro nella propria unicità, oltre al prezioso lavoro che il personale svolge quotidianamente. La firma di tale accordo conferma la nostra volontà di continuare e, possibilmente, potenziare questa significativa collaborazione”.
Anche Pietro Cantini, parlando dell’accordo appena firmato, ha sottolineato l’importanza della crescita sociale che questa collaborazione fa scaturire: “La nostra azienda collabora con la Fondazione da sempre. Per questo motivo ci sentiamo partecipi della crescita personale delle ragazze e dei ragazzi che, con orgoglio, si mettono a disposizione della comunità e delle aziende – ha detto il rappresentante di Cantini Vetro –. Auguriamo loro di continuare a percorrere la strada di crescita sociale che permetterà loro un inserimento sempre maggiore nel mondo del lavoro”.
“Apprezziamo la sensibilità delle due ditte per quanto riguarda i temi sociali e l’inclusione lavorativa delle persone che possono avere diverse abilità – ha affermato il Direttore generale della FTSA, dott.ssa Nicoletta Baracchini –. Ringraziando Balmont e Cantini Vetro per questa attività, auspichiamo che questo accordo possa essere da modello per altri imprenditori illuminati del territorio” ha concluso Baracchini.
E la dott.ssa Francesca Gennai, referente aziendale qualità di FTSA, ha aggiunto: “Il ‘Centro Anch’Io’ rappresenta un laboratorio con lo scopo di creare un ponte tra FTSA e le aziende del territorio per sviluppare pratiche inclusive. Queste iniziative, da una parte, promuovono l’inserimento lavorativo e sociale di persone svantaggiate e, dall’altra, favoriscono una cultura aziendale più equa e valorizzano il ruolo del settore nell’affrontare le disuguaglianze sociali. L’obiettivo principale da parte di FTSA è far sì che tutti abbiano le stesse opportunità, arricchendo la società e migliorando il benessere collettivo”.